Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • “Roma sulla strada sicura”, al via la campagna di comunicazione realizzata da Campidoglio e Roma Servizi per la Mobilità
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    martedì 21 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Quarto Miglio»Curiosità»Via Erode Attico

    Via Erode Attico

    0
    By Valentina Cinelli on 25 Novembre 2012 Curiosità, Quarto Miglio

    Via Erode Attico si snoda da via Appia Pignatelli fino a via Appia Antica, incontrandosi proprio all’incrocio con l’Appia Pignatelli con via Annia Regilla la via dedicata alla sua consorte.
    La strada è dedicata il retore greco Tiberio Erode Attico, figlio di Vibullia Alcia Agrippina e di Tiberio Claudio Attico,  prefetto d’Asia e Console.

    Ebbe una reputazione tale che l’imperatore Antonino Pio lo scelse quale precettore dei suoi due figli adottivi, Marco Aurelio e Lucio Vero.

    Aveva ereditato le sue ricchezze dal padre, un ateniese che discendeva da una delle più antiche e nobili famiglie dell’Epiro, gli Eacidi, e che vantava fra i suoi antenati addirittura il famoso Achille. Si narra che il padre, nonostante le illustri origini, fosse ridotto nella miseria più nera; un giorno, mentre nella sua casa di Atene sbatteva la testa nel muro per la disperazione, scoprì una cavità nella quale era nascosto un enorme tesoro.

    Erode Attico era proprietario del fundus attraversato dall’Almone e chiamato Pago Triopio (poi Tenuta della Caffarella) che si estendeva a fronte della tenuta di Capo di Bove e portato in dote dalla moglie.

    Il fondo con l’enorme villa era – come tutte le ville all’epoca – di otium ac negotium, cioè produttiva ma anche, per lunghe parti dell’anno, residenziale. Erode era un uomo ricco e raffinato, amico di imperatori, aveva viaggiato per tutto il mediterraneo. La sua villa era splendida. Talmente ricca di marmi pregiati che nel medioevo la Caffarella era chiamata “Vallis Marmorea”.

    Erode  amava moltissimo la moglie Annia Regilla, di cui però era follemente geloso. E qui la storia diventa confusa (come tutte le storie di crimini efferati).

    Quando la moglie morì, nel 160-161 d.C., Erode fu accusato dal cognato di averla assassinata, e subì per questo un processo, da cui uscì assolto. Tuttavia l’opinione pubblica mormorava che egli, con le sue ricchezze, avesse corrotto i giudici e avesse avuto l’appoggio Marco Aurelio; per smentire queste voci Erode si dette a manifestazioni pazze di lutto.

    Un’altra versione narra che, in un raptus di pazzia invece,  la colpì con violenza e la sventurata cadde e morì. Erode Attico, per il dolore, perse la ragione e dopo il processo e la successiva assoluzione si chiuse nel Pago Triopio, fece dipingere di nero tutta la casa, regalò i gioielli della moglie ai templi degli dei, ed in suo onore ristrutturò tutto il fondo e costruì per la moglie un sontuoso mausoleo, in modo da poterla piangere senza requie.

    Decise poi di consacrare, con apposite cerimonie, l’intera vallata agli dei dell’oltretomba, gli Dei Mani, e ritirarvisi come in un sepolcro. Egli volle in questo modo porre la sua proprietà al di sopra dei comuni interessi umani. La villa divenne un enorme mausoleo consacrato agli Inferi, e sulla vallata scese per sempre una cupa ombra funerea. Da allora rimase disabitata.

    Negli ultimi anni della sua vita Erode fece ritorno a Maratona, dove si spense, a 76 anni, tra il 176 e il 179 d.C..

    Approfondimenti e Fonti

    Tiberio Erode Attico – Wikipedia
    Erode Attico – Crimini e delitti nella storia di Roma
    Eròde Attico (gr. ‛Ηρώδης ᾿Αττικός, lat. L. Vibullius Hipparchus Ti. Claudius Atticus Herodes) – Enciclopedia Treccani
    Il Triopio di Erode Attico – caffarella.it
    Le Strade di Roma, Claudio Rendina e Donatella Paradisi, Newton & Compton Editori

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Valentina Cinelli
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Art Director, Web Editor, New Media Consultant. Alleva sampietrini, coltiva gatti sul tetto di casa, e beve caffè solo per il gusto di fotografarlo.

    Potrebbe interessarti

    Galleria

    Roma vista dallo spazio (grazie @astrosamantha)

    7 Ottobre 2022
    Curiosità

    Old cars and the ancient Aquaduct of Claudius

    4 Ottobre 2022
    Curiosità

    La fanciulla dell’Appia

    15 Luglio 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    23 Febbraio 2023

    “Roma sulla strada sicura”, al via la campagna di comunicazione realizzata da Campidoglio e Roma Servizi per la Mobilità

    26 Gennaio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    10 Gennaio 2023

    Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica

    21 Marzo 2023

    PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO “ESTATE ROMANA 2023-2024”

    21 Marzo 2023

    AVVISO CONCORRENZIALE NOTTE DEI MUSEI 2023

    20 Marzo 2023

    Servizio Civile Universale: dal 28 marzo al 17 aprile i colloqui di selezione dei nuovi volontari

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.