Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • AMA: Nuovi colori della Raccolta Differenziata anche a Quarto Miglio
    • Fascia Verde, rinviato di un anno lo stop per i veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3
    • La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene
    • ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare
    • Quarto Miglio Mercatino, il gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    martedì 15 Luglio 2025
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»Eventi e Cultura»Gli appuntamenti della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dal 26 giugno al 3 luglio 2025

    Gli appuntamenti della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dal 26 giugno al 3 luglio 2025

    0
    By Redazione on 25 Giugno 2025 Eventi e Cultura, Tempo libero

    Visite, itinerari, laboratori, incontri con gli artisti e attività per tutte e tutti arricchiscono anche questa settimana l’agenda culturale cittadina. Ecco le iniziative in programma dal 26 giugno al 3 luglio promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

    Un appuntamento imperdibile, giovedì 26 giugno al Museo dell’Ara Pacis, dove è in corso un’ampia retrospettiva dedicata a Franco Fontana, tra i più importanti fotografi italiani del XX secolo. A partire dalle 17.00 e fino alle 19.30, i visitatori della mostra avranno l’occasione di incontrare di persona il grande fotografo e farsi firmare una copia del catalogo, in vendita presso il bookshop. La mostra, fino al 31 agosto ospitata negli spazi espositivi del museo, ripercorre la lunga carriera artistica di Fontana attraverso un percorso immersivo di oltre 200 scatti, un corpus ricco e originale che ha rivoluzionato la storia della fotografia a colori.
    https://www.arapacis.it/it/mostra-evento/franco-fontana-retrospective

    Sabato 28 giugno alle 11.00, al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, in programma un incontro dedicato a Cristina Trivulzio di Belgiojoso principessa rivoluzionaria, aristocratica milanese, intellettuale e patriota, protagonista del Risorgimento italiano e della difesa della Repubblica Romana del 1849. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 20 partecipanti).
    https://www.museodellarepubblicaromana.it/it/didattica/cristina-trivulzio-di-belgiojoso-la-principessa-rivoluzionaria

    Ampio e variegato il calendario di Patrimonio in Comune, arricchito dal programma Speciale Giubileo 2025.

    Sabato 28 giugno, dalle 19.00 alle 22.00 (con ultimo ingresso alle 21.30), apertura speciale della Villa di Massenzio sulla via Appia Antica, tra le più importanti aree archeologiche della città, “vestita” di nuova luce grazie a un impianto illuminotecnico che ne esalta il fascino millenario. Nel corso della serata, dalle 19.00 alle 21.30, tre postazioni didattiche dislocate nei principali punti di interesse forniranno ai visitatori, in italiano e in inglese, informazioni sul sito e sulla sua storia. Attività gratuita a ingresso libero.
    https://www.villadimassenzio.it/it/didattica/viaggi-nel-passato-la-villa-di-massenzio-0

    Per i più piccoli e le loro famiglie, domenica 29 giugno alle 11.00 (in inglese) e alle 15.00 (in italiano), al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese il laboratorio itinerante Il giro del mondo in un giorno sarà l’occasione per rivivere le appassionanti avventure dello scultore e viaggiatore Pietro Canonica, forniti di un passaporto sul quale apporre un bollino dopo aver risolto indizi e indovinelli. Attività e ingresso gratuiti per tutti. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo di 26 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 8-12 anni.
    https://www.museocanonica.it/it/didattica/il-giro-del-mondo-un-giorno-al-museo-pietro-canonica-3

    Per il ciclo aMICi Kids, attività gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card, giovedì 26 giugno alle 10.00, il Museo Napoleonico ospita il laboratorio creativo Fantasia al potere! In vacanza coi Bonaparte, per viaggiare tra i ricordi della famiglia Bonaparte, scoprire storie e personaggi del passato, costruire, dipingere e decorare con materiali naturali e di riciclo. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 8 bambine e bambini 6-12 anni più accompagnatori.
    https://www.museonapoleonico.it/it/didattica/amici-kids-fantasia-al-potere-vacanza-coi-bonaparte-0
    Giovedì 3 luglio alle 11.00, invece, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco propone la visita-laboratorio Breve viaggio nell’Egitto dei faraoni, alla scoperta dell’Antico Egitto tra esercizi creativi, esperimenti e attività di gioco Prenotazione consigliata allo 060608 per un massimo di 12 bambine e bambini 7-11 anni e i loro accompagnatori.
    https://www.museobarracco.it/it/didattica/amici-kids-breve-viaggio-nell-egitto-dei-faraoni.

    Numerosi gli Itinerari alla scoperta dei parchi storici, delle aree archeologiche e dei monumenti della città, noti e meno noti.

    Venerdì 27 giugno alle 15.00 (in inglese) e alle 16.00 (in italiano) una passeggiata nella secentesca Villa Pamphilj, da giardino delle delizie a teatro di guerra rievoca l’esperienza della Repubblica Romana del 1849. Appuntamento all’ingresso in largo 3 Giugno 1849. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608 (massimo 25 partecipanti).
    https://www.sovraintendenzaroma.it/content/villa-pamphilj-estate-1849-da-giardino-delle-delizie-teatro-di-guerra-1

    Un itinerario storico-artistico da Porta del Popolo a Porta Pinciana si svolgerà venerdì 27 giugno alle 17.00 (in inglese) e alle 18.00 (in italiano), alla scoperta di decorazioni e tracce che raccontano le evoluzioni storiche di questo tratto delle Mura Aureliane. Appuntamento in piazza del Popolo, lato chiesa Santa Maria del Popolo. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608, per un massimo di 25 partecipanti.
    https://www.sovraintendenzaroma.it/content/le-mura-di-roma-da-porta-del-popolo-porta-pinciana-1

    Per il ciclo Passeggiate romane, sabato 28 giugno alle 10.30, apertura straordinaria dei Casali Mellini e visita alla Chiesetta della Santa Croce a Monte Mario. Realizzata nel 1350 come prima tappa a Roma per i pellegrini che percorrevano la via Francigena, della chiesetta oggi rimane visibile parte della sagrestia, sottoposta a recenti interventi di restauro architettonico. Appuntamento in viale del parco Mellini, 1. Attività e ingresso gratuiti per tutti (prenotazione consigliata allo 060608, massimo 25 partecipanti).
    https://www.sovraintendenzaroma.it/content/la-chiesetta-della-santa-croce-monte-mario-0

    Proseguono gli appuntamenti nell’ambito del ciclo aMICi, visite gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card.

    Opere d’arte, dediche e fotografie ricostruiscono una fitta rete di amicizie e relazioni intessute tra Alberto Moravia e alcuni dei principali esponenti della cultura del suo tempo, da Guttuso a Schifano, Adriana Pincherle e Carlo Levi. A svelarla, la visita Alberto Moravia e i suoi amici nel secondo Novecento in programma mercoledì 2 luglio alle 15.00 alla Casa Museo Alberto Moravia. Prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 20 partecipanti.
    https://www.casaalbertomoravia.it/it/didattica/amici-alberto-moravia-e-i-suoi-amici-nel-secondo-novecento-3

    Mercoledì 2 luglio alle 16.30 Momenti di scultura al Museo Napoleonico, un percorso di approfondimento, con interprete LIS, su alcune opere dell’Ottocento e riproduzioni del Novecento, parte della collezione Bonaparte-Primoli, firmate, tra gli altri, da Canova, Houdon, Chaudet, Thorvaldsen, Carpeaux. Prenotazione obbligatoria allo 0606068, massimo 20 partecipanti.
    https://www.museonapoleonico.it/it/didattica/amici-momenti-di-scultura-al-museo-napoleonico-0

    Per il ciclo Archeologia in Comune, giovedì 3 luglio alle 10.30, visita al cantiere di scavo dove è in corso un intervento di restauro e consolidamento di parte della facciata esterna del Grande muro del Foro di Augusto, prospiciente via Tor de’ Conti, finanziato con fondi PNRR. L’area non è accessibile a persone con difficoltà motorie. Attività e ingresso gratuiti per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 15 partecipanti.
    https://www.sovraintendenzaroma.it/content/cantieri-ai-fori-il-grande-muro-del-foro-di-augusto-2

    —

    Il programma potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    Aperitivi Astronomici | Star Party agli Acquedotti

    14 Luglio 2025
    Eventi e Cultura

    Appia in Musica, tre giorni di concerti nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

    14 Luglio 2025
    Eventi e Cultura

    Le aperture serali della Villa di Massenzio

    14 Luglio 2025
    Kuromi Griffes a Quarto Miglio, Nuovi arrivi marzo 2025
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    5 Marzo 2025

    AMA: Nuovi colori della Raccolta Differenziata anche a Quarto Miglio

    11 Ottobre 2024

    Fascia Verde, rinviato di un anno lo stop per i veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3

    23 Novembre 2023

    La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene

    11 Luglio 2025

    AmailTuoQuartiere – Giornate del Riciclo | Sabato 12 e domenica 13 luglio

    11 Luglio 2025

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 12 luglio 2025

    26 Giugno 2025

    Soggiorni diurni al mare per anziani 2025

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2025 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.