Con APPIAONLINE si apre una stagione autunnale intensa di attività da metà ottobre a fine novembre che spazieranno dal Parco dell’Appia ai luoghi della Capitale, Musei e Gallerie comprese, dove si conservano testimonianze e reperti di un patrimonio ricchissimo architettonico, epigrafico, scultoreo, musivo e pittorico che sarà anche scenario di esperienze artistiche contemporanee.
Un nuovo corso felicemente inaugurato con la retrospettiva fotografica della grande Letizia Battaglia ospitata alle Terme di Caracalla,
Domenica 15 ottobre due opportunità diverse:
ore 09,30 la partecipazione alla Giornata nazionale del Camminare promossa da Federtrek, 5 chilometri di passeggiata e colazione al sacco, alla scoperta della Tenuta di Tormarancia
ore 10,00 l’opportunità unica e irrepetibile di visitare gratuitamente il Museo delle Mura con le sue torri e camminamenti, in compagnia delle allieve dell’Accademia nazionale di Danza che improvviseranno passi e quadri coreografici ad ogni sosta e passaggio nelle Sale Camminamenti, nelle Torri, a all’aperto sulla terrazza panoramica di raccordo dei due Bastioni sulla Porta di S. Sebastiano. Prenotazione obbligatoria, per un massimo di 10 persone
Dott.ssa Francesca Fiano – Prof.ssa Annalisa Cipriani
Domenica 5 novembre (o 3 dicembre)
Ore 10,00 VILLA DEI QUINTILI Prima domenica del mese ad ingresso gratuito con la possibilità di visitare anche la Mostra antologica dei recenti ritrovamenti allestita nel Casale di .Maria Nova
Dott.ssa Claudia Marotta
Sabato 11 novembre a Capo di Bove
Ore 10,00 Prosegue il 4° ciclo “Di Villa in Villa” dei Sabati di Arte e Cultura, inaugurato con la Conferenza sulla Villa di Livia che prosegue con una conferenza sulla Villa dei Demetriade e Villa degli Anicii a cura del Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai introdotto dall’archeologo Dott. Santino Alessandro Cugno, funzionario responsabile del Parco delle Tombe latine che offrirà successivamente un sopralluogo alle aree interessate da studi e ritrovamenti
Domenica 12 novembre
Ore 15,00 PARCO DEGLI ACQUEDOTTI visita a due voci tra storia e natura
Dott. Guido Riggio – Dott.ssa Maria Rosa Patti
Sabato 18 o 25 novembre
Ore 10,00 a Capo di Bove conferenza sulla Villa dei Sette Bassi a cura dell’archeologo Stefano Roascio funzionarioresponsabile dell’Area, con il contributo delle Università italiane e straniere che hanno condotto campagne recenti di indagini scientifiche sul campo
Ore 15,00 presso l’Istituto nazionale per la Grafica dietro Fontana di Trevi alla scoperta di una raccolta unica delle immagini e rappresentazioni dell’Appia attraverso piu secoli con tecniche diverse di stampa, incisione e pittura
Dott.ssa Maria Rosa Patti
Sabato 25 novembre o 2 dicembre
Ore 15,00 VICUS CAPRARIUS + Fontana di Trevi, Rinascente e Nazareno (esterno) un itinerario particolare legato all’Acqua e ai capolavori d’ingegneria idraulica degli acquedotti romani dal parco dell’Appia alla Città
Dott.ssa Claudia Marotta