Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    • 🦟 Zanzare, interventi di prevenzione, controllo e contrasto alla diffusione degli insetti
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    giovedì 28 Settembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»Eventi e Cultura»WEEKEND STELLARI, gli appuntamenti di giugno al Museo di Roma in Trastevere
    WEEKEND STELLARI, gli appuntamenti di giugno al Museo di Roma in Trastevere

    WEEKEND STELLARI, gli appuntamenti di giugno al Museo di Roma in Trastevere

    0
    By Redazione on 14 Giugno 2023 Eventi e Cultura

    WEEKEND STELLARI, gli appuntamenti di giugno al Museo di Roma in Trastevere
    Tre fine settimana alla scoperta dell’universo con le conferenze e gli incontri a cura degli astronomi del Planetario di Roma

    Dopo gli appuntamenti di fine maggio e inizio giugno tenutisi al Museo di Roma a Palazzo Braschi, le conferenze e gli incontri a tema astronomico, rivolti a tutti e pensati e realizzati dagli astronomi del Planetario di Roma, proseguiranno nei prossimi tre weekend di giugno nella Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere (Piazza di Sant’Egidio, 1/b).

    Ogni sabato e domenica del mese, alle ore 11 e alle 17, i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti, approfondire tematiche astronomiche e avventurarsi alla scoperta dell’universo e del sistema solare tra spiegazioni scientifiche, storia, arte e narrazioni mitologiche.
    Un’occasione da non perdere, offerta in un contesto inusuale e ricco di storia come il Museo di Roma in Trastevere, che in questo periodo ospita anche due suggestive mostre fotografiche (Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992); IL GIRO. Una storia d’Italia) e una interessante mostra documentaria (I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente 1929-1940).

    Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili. Ingresso gratuito con la Mic card.
    Per maggiori informazioni 060608.
    https://www.museiincomuneroma.it – https://www.museodiromaintrastevere.it

    Programma

    Sabato 10 giugno
    Ore 11 – Viaggio alla scoperta dell’universo: il sistema solare di Gabriele Catanzaro
    Ore 17 – Viaggio alla scoperta dell’universo: la vita delle stelle di Gabriele Catanzaro

    Domenica 11 giugno
    Ore 11 – Nel regno degli asteroidi di Gianluca Masi
    Ore 17 – Carpe Sidera: la meraviglia del cielo sulla bellezza di Roma di Gianluca Masi

    Sabato 17 giugno
    Ore 11 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
    Ore 17 – Viaggio alla scoperta dell’universo: il sistema solare di Gabriele Catanzaro

    Domenica 18 giugno
    Ore 11 – Nel regno degli asteroidi di Gianluca Masi
    Ore 17 – Carpe Sidera: la meraviglia del cielo sulla bellezza di Roma di Gianluca Masi

    Sabato 24 giugno
    Ore 11 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
    Ore 17 – Viaggio alla scoperta dell’universo: la vita delle stelle di Gabriele Catanzaro

    Domenica 25 giugno
    Ore 11 – La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
    Ore 17 – In ascolto del cosmo di Stefano Giovanardi

    Viaggio alla scoperta dell’universo: il sistema solare
    di Gabriele Catanzaro
    Un viaggio divertente alla scoperta del nostro sistema solare immaginando i pianeti come li pensavano in antichità. In questo viaggio potremo conoscerli da vicino con le loro caratteristiche percorrendo le loro distanze e conoscendoli anche attraverso le ultimissime immagini dei telescopi spaziali. In questo viaggio saremo accompagnati da modellini di sonde spaziali e personaggi ricostruiti e creati ad hoc da Gabriele Catanzaro alias Dottor Stellarium.

    Viaggio alla scoperta dell’universo: la vita delle stelle
    di Gabriele Catanzaro
    Un viaggio divertente alla scoperta delle stelle con le loro caratteristiche differenti. Attraverso l’utilizzo di strumenti autocostruiti e modellini creati da Gabriele Catanzaro alias Dottor Stellarium ripercorreremo l’intera vita delle stelle dalla loro nascita alla morte in un vero percorso di scoperta collettiva.

    Nel regno degli asteroidi
    di Gianluca Masi
    Tra i più piccoli abitanti del Sistema Solare, gli asteroidi rappresentano una straordinaria risorsa, sia in termini scientifici che tecnologici. Da un lato, essi ci permettono una comprensione decisamente più completa dell’origine del nostro angolo di Universo, dall’altro offrono risorse minerarie che in futuro si riveleranno preziosissime per il progresso dell’umanità. Di tanto in tanto, il passaggio ravvicinato di uno di questi corpi finisce in prima pagina, sottolineando l’oggettivo interesse del grande pubblico nei loro confronti.
    Nel corso dell’incontro conosceremo la loro storia, le loro orbite e la loro esplorazione; ammireremo le immagini di alcuni dei più spettacolari passaggi ravvicinati, confrontandoci infine con la possibilità che un asteroide possa colpire la Terra. Il tutto anche in riferimento all’Asteroid Day, giornata internazionale ONU dedicata agli asteroidi, che si celebra ogni anno il 30 giugno. Il relatore, Gianluca Masi, è responsabile per l’Italia di Asteroid Day.

    Carpe Sidera: la meraviglia del cielo sulla bellezza di Roma
    di Gianluca Masi
    Ammirare le stelle dalle grandi città, tra le luci artificiali, è sempre meno scontato, eppure il firmamento non manca di offrire occasioni straordinarie per farlo. Esse rappresentano uno spunto importante per riscoprire e preservare il patrimonio del cielo. Roma, con il suo ineguagliabile patrimonio archeologico e monumentale, rappresenta un luogo ideale per farlo. Le spettacolari fotografie realizzate dall’astrofisico e fotografo Gianluca Masi, hanno l’obiettivo di accostare le meraviglie del cielo al fascino monumentale della Città Eterna: frammenti di bellezza, raccolti vicino a quella linea di confine che è l’orizzonte, dove il cielo e l’Urbe si incontrano da migliaia di anni. Nel corso dell’incontro è possibile da un lato riscoprire la bellezza notturna della Capitale, impreziosita proprio dalla cornice siderale, dall’altro appassionarsi alla presenza di quel cielo dimenticato, eppure generoso di spunti e suggestioni.

    La scoperta dei pianeti mancanti
    di Luca Nardi
    Ecco la più grande epopea di scoperta planetaria: quella che riguarda la ricerca senza fine dei pianeti mancanti, da Vulcano a Planet Nine passando per Nettuno, Plutone e gli altri pianeti nani. Un filo conduttore lega la scoperta di tutti questi mondi nell’arco di oltre due secoli. Mondi lontani, misteriosi, e talvolta… inesistenti.

    In ascolto del cosmo
    di Stefano Giovanardi
    Se con una conchiglia si può sentire il mare, con quale conchiglia ascolteremo il cielo? Parte da una domanda paradossale il racconto della conferenza di Stefano Giovanardi che si snoda attraverso secoli di storia nel tentativo di esercitare verso l’alto, nelle immense distese del cosmo, un senso normalmente attivo solo in relazione a ciò che avviene nelle nostre vicinanze: l’udito. Riprendendo i primi tentativi di misurare il mondo, fatti da Pitagora e i suoi seguaci attraverso la ricerca delle armonie naturali, tenderemo agli astri le orecchie – e le grandi antenne dei radiotelescopi – per captare segnali che attraverso il loro contenuto acustico ci aiutano a dare densità e significato alla nostra rappresentazione di altri mondi e dell’universo intero. Dalle sfere celesti alle allucinazioni degli astronauti, dalle ispirazioni celestiali di Mozart alle indagini sul silenzio di John Cage, fino alla scoperta del vuoto, scopriremo quanto è possibile “perlustrare” lo spazio – e restarne spiazzati – ponendosi in un atteggiamento di ascolto, per comprendere qual è il suono dell’universo e fino a dove si spinge, lassù, la voce dell’umanità.

     

     

    L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    VINTAGE MARKET | 21 e 22 ottobre @ragusaoff

    25 Settembre 2023
    Eventi e Cultura

    La mostra “Patrimonium Appiae. Depositi Emersi” si arricchisce di nuovi reperti.

    19 Settembre 2023
    Corsa, Bici e Nordic Walk

    Settimana europea della mobilità, gli eventi nel VII Municipio

    19 Settembre 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    7 Settembre 2023

    IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023

    31 Agosto 2023

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    19 Settembre 2023

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.