Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    • 🦟 Zanzare, interventi di prevenzione, controllo e contrasto alla diffusione degli insetti
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    giovedì 28 Settembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Traffico e mobilità»Strade scolastiche, approvata una memoria della Giunta: obiettivo realizzarne 110
    scuole
    Photo by Giannino Nalin on Pexels

    Strade scolastiche, approvata una memoria della Giunta: obiettivo realizzarne 110

    0
    By Redazione on 12 Giugno 2023 Traffico e mobilità
    La memoria istituisce un Tavolo di Coordinamento, cui siederanno rappresentanti degli Assessorati alla Scuola e Mobilità di Roma Capitale, i rispettivi dipartimenti, Roma Servizi per la Mobilità, i Presidenti delle commissioni Scuola e Mobilità, i 15 Municipi, il comando della Polizia Locale, la Consulta cittadina per la sicurezza stradale, mobilità dolce e la sostenibilità e le principali associazioni del settore. Tutti i soggetti, dunque, chiamati a concorrere a questo importante obiettivo: rendere le strade intorno alle scuole più sicure e soprattutto più abitabili, luoghi di socialità e incontro.
    Il tavolo, infatti, punta a coordinare gli interventi necessari, a garantire chiusure delle strade in prossimità delle scuole, con formule diverse, adeguate al contesto territoriale: da quelle temporanee presidiate, a quelle con l’istallazione di barriere mobili e removibili, fino alla pedonalizzazione permanente. 👀 La memoria arriva dopo una prima sperimentazione negli anni passati, cui sono seguite ricognizioni da parte delle amministrazioni municipali, giungendo ad individuare 110 proposte nella città.
    “Con questa Memoria vogliamo rilanciare, in collaborazione stretta con i Municipi, le comunità educanti e le associazioni territoriali, l’idea di un diverso modo di pensare gli spazi attorno alle scuole: spazi sicuri, liberati, che tornano a disposizione della socialità e dell’incontro, spazi cittadini “contagiati” dalla funzione educativa delle scuole. Le strade scolastiche sono, in un certo senso, uno sconfinamento della scuola nel territorio che la circonda, la manifestazione fisica della contaminazione tra scuola e città. Per questo si tratta di un tassello fondamentale della nostra strategia che promuove le scuole aperte al pomeriggio, i patti educativi di comunità e la collaborazione stretta tra istituzioni culturali e scuole: perché le strade scolastiche si basano sull’idea di una scuola “al centro del villaggio”. Ha commentato l’Assessora alla Scuola, Formazione, Lavoro, Claudia Pratelli.
    “Con la Memoria approvata in Giunta compiamo un altro passo in avanti nell’iter che porterà alla realizzazione di 110 strade scolastiche nella nostra città. Uno degli assi portanti su cui stiamo puntando in questa consigliatura è proprio la mobilità scolastica sostenibile e la realizzazione delle strade scolastiche, grazie alla collaborazione con i Municipi interessati e il supporto di Roma Sevizi per la Mobilità, è una delle priorità della nostra amministrazione. Riteniamo indispensabili questo tipo di soluzioni per creare un ambiente sicuro, favorire l’autonomia, la salute e la sicurezza dei bambini e incentivare la mobilità pedonale e ciclabile”. Ha poi aggiunto l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè.

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Traffico e mobilità

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    19 Settembre 2023
    Notizie

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    31 Agosto 2023
    Notizie

    Ammodernamento Metro A: il calendario delle chiusure parziali di agosto

    5 Agosto 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    7 Settembre 2023

    IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023

    31 Agosto 2023

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    19 Settembre 2023

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.