Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    • 🦟 Zanzare, interventi di prevenzione, controllo e contrasto alla diffusione degli insetti
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    giovedì 28 Settembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»Eventi e Cultura»Prorogata sino al 7 gennaio 2024 la mostra “Patrimonium Appiae. Depositi Emersi”.
    Patrimonium Appiae

    Prorogata sino al 7 gennaio 2024 la mostra “Patrimonium Appiae. Depositi Emersi”.

    0
    By Redazione on 28 Giugno 2023 Eventi e Cultura

    Visto lo straordinario interesse del pubblico, la mostra “Patrimonium Appiae. Depositi Emersi”, nel Casale di Santa Maria Nova in via Appia Antica 251, è stata prorogata fino al 7 gennaio 2024.

    L’esposizione racconta il ricchissimo patrimonio del territorio dell’Appia Antica, per la prima volta riunificato in una narrazione unitaria con oltre 250 reperti tra statue, mosaici, affreschi, gioielli, armi e raffinati oggetti quotidiani provenienti dalle vie Appia, Latina e Ardeatina, in prevalenza inediti e provenienti da depositi. I materiali, esposti su base topografica, consentono di osservare come è mutato il paesaggio miglio dopo miglio, dal centro di Roma fino all’aperta campagna.

    La mostra stimola relazioni interpretative tra storia e paesaggio, mettendo in luce i diversi tipi di insediamenti e il rapporto dell’uomo con l’ambiente circostante, dall’età preistorica fino al tardo medioevo. Un’occasione per fare il punto sulla conoscenza di un territorio che ha ancora tanto da rivelare attraverso l’analisi non solo dei grandi capolavori ma dalla rilettura di ogni frammento del passato.

    Saranno esposti ancora fino al 30 giugno ‘Fin dove si stende la vista, qui regna l’attimo’ di Lulù Nuti e ‘Giove, Pittore di Farfalle’, di Alessandro Piangiamore mentre le altre opere realizzate in dialogo con l’esposizione archeologica nell’ambito di “Art Crossing – Riattivare il genius loci” a cura di Spazio Taverna (Ludovico Pratesi e Marco Bassan) resteranno in mostra fino al 7 gennaio.

    Il biglietto di accesso alla mostra ha validità di tre giorni e include l’ingresso a tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Può essere acquistato presso la biglietteria dei siti del Mausoleo di Cecilia Metella e di Villa dei Quintili oppure online cliccando qui; l’ingresso è gratuito per i possessori di Appia Card. È possibile inoltre partecipare alle visite guidate curate dal personale del Parco seguendo il calendario comunicato sul nostro sito web.

    Patrimonium Appiae

    [ via Sito ufficiale Parco Archeologico dell’Appia Antica ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    VINTAGE MARKET | 21 e 22 ottobre @ragusaoff

    25 Settembre 2023
    Eventi e Cultura

    La mostra “Patrimonium Appiae. Depositi Emersi” si arricchisce di nuovi reperti.

    19 Settembre 2023
    Corsa, Bici e Nordic Walk

    Settimana europea della mobilità, gli eventi nel VII Municipio

    19 Settembre 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    7 Settembre 2023

    IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023

    31 Agosto 2023

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    19 Settembre 2023

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.