Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    • 🦟 Zanzare, interventi di prevenzione, controllo e contrasto alla diffusione degli insetti
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    giovedì 28 Settembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Appia Antica senza varchi elettronici, si fa largo una nuova proposta: “Diventi zona 30” – RomaToday
    Appia Antica senza varchi elettronici, si fa largo una nuova proposta: "Diventi zona 30" - RomaToday

    Appia Antica senza varchi elettronici, si fa largo una nuova proposta: “Diventi zona 30” – RomaToday

    0
    By Redazione on 29 Giugno 2023 Notizie, Traffico e mobilità

    La convivenza della stessa strada, da parte di pedoni, ciclisti e mezzi motorizzati, appare inevitabile. E lo sembra anche se la via in questione è l’Appia Antica ed ha tremila anni di storia, ed è candidata, a buon diritto, ad entrare nella lista del patrimonio tutelato dall’Unesco. Ma è almeno possibile garantire delle condizioni di sicurezza accettabili a chi decide di percorrerla a piedi o in bicicletta? La questione è stata affrontata, insieme a molte altre, nel corso di una conferenza stampa organizzata da Italia Nostra nella sala dedicata ad Antonio Cederna dell’ex Cartiera Latina. Un appuntamento lanciato per affrontare anche questioni, come quella dell’esproprio della tenuta della Farnesiana, un polmone verde di 20 ettari, che se affrontate migliorerebbero la fruizione e l’appela del parco dell’Appia Antica.

    Una strada di attraversamento

    Purtroppo, a 35 anni dall’istituzione del parco regionale e ad 8 anni dalla nascita del parco archeologico statale, la via Appia Antica resta ancora oggi percorsa da un incessante traffico automobilistico. La strada, “è ostaggio del traffico di attraversamento di nevrotici che la percorrono a velocità sostenuta, a 60-70 chilometri orari. E così facendo costringono persone, vale per i romani come per i turisti, a marciare in fila indiana ed a temere per la propria incolumità” ha ricordato Oreste Rutiliano, presidente di Italia Nostra. Sono in particolare i primi due chilometri a destare preoccupazione.

    Nel primo tratto, è stato ricordato, da porta San Sebastiano al Quo Vadis ed al bivio con la via Ardeatina, quindi per circa 800 metri, la strada è abbastanza larga. Nel tratto successivo invece, fino all’innesto con via Appia Pignatelli, diventa talmente stretta da non consentire neppure la sistemazione delle paline che indicano le fermate degli autobus. Queste ultime, infatti, vengono segnalate con targhe “schiacciate sui muri”. Ed ovviamente, l’assenza di marciapiedi, costringe chiunque provi ad attraversarla a piedi, a marciare ordinatamente in coda.

    Una brutta cartolina per i turisti

    “La situazione negli ultimi dieci anni non ha conosciuto miglioramenti” ha convenuto Alma Rossi, direttrice del parco regionale dell’Appia Antica “anzi possiamo tranquillamente sostenere che sia peggiorata”. E la condizione di pericolosità è tale che “quando i turisti che si sono spinti a percorrere a piedi l’Appia Antica tornano nelle loro case, raccontano di un paese sottosviluppato nella cui Capitale non si riesce nemmeno a regolamentare il traffico”. Perché l’idea di escludere la presenza delle auto, non è più nemmeno contemplata. Basterebbe limitarne la velocità.

    Perché sono stati bocciati i varchi elettronici

    I tentativi fatti dall’amministrazione cittadina di installare due varchi elettronici, si sono scontrati, lo scorso autunno, con il parere negativo del ministero dei trasporti.  “Si trattava di due varchi che avrebbero consentito a residenti e commercianti di entrare ed uscire dalla stessa parte, ma avrebbero bloccato il traffico di attraversamento” ha ricordato la direttrice del parco. Opzione respinta dal ministero dei trasporti che, ha spiegato sempre Alma Rossi “in base al codice della strada aveva dichiarato di non poteva autorizzare quel tipo di varchi” al tempo stesso “aveva dichiarato che il Comune di Roma aveva la possibilità di predisporre una ZTL”. In sostanza la palla era stata rimandata nel campo dell’amministrazione cittadina che però si è fermata.

    “La responsabilità dell’attuale condizione di stallo andrebbe suddivisa a metà, tra il comune ed il governo” ha commentato il presidente del parco regionale Simone Quilici, che ha inoltre messo sul tavolo un ulteriore tema. “La politica dovrebbe affrontare la questione della semplificazione amministrativa” perché sul destino del parco si sovrappongono la regione, il comune, due soprintendenze e, nel caso indicato, anche il governo. Tante, troppe competenze che, è stato riconosciuto,  “non aiutano”.

    Significa che i turisti ed i romani restano costretti, nei primi due chilometri di Appia Antica, a dover condividere la strada con le auto e le moto che sfrecciano? Non necessariamente. “E’ giunto il momento che il Comune di Roma istituisca una zona 30 per l’Appia Antica” ha concluso il presidente di Italia Nostra. Poi, ovviamente, serviranno anche i vigili in strada e le telecamere per farla rispettare. La proposta però è stata lanciata. All’amministrazione cittadina, che alla conferenza stampa all’ex Cartiera Latina era rappresentata dal minisindaco Amedeo Ciaccheri ma da nessun assessore capitolino, il compito di raccogliere il suggerimento.

    [ via RomaToday ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    Il Parco Archeologico dell’Appia Antica Giornate Europee del Patrimonio 2023 | 23-24 settembre

    19 Settembre 2023
    Bambini e ragazzi

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023
    Traffico e mobilità

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    19 Settembre 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    7 Settembre 2023

    IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023

    31 Agosto 2023

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    19 Settembre 2023

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.