Museo di Roma – Sala Tenerani, 16 maggio, ore 17.00
Presentazione dei volumi CENERENTOLA A SCUOLA. IL DIBATTITO SULL’INSEGNAMENTO DELLA STORIA DELL’ARTE NEI LICEI (1900-1943) e LA STORIA DELL’ARTE COME DISCIPLINA SCOLASTICA. DAL PRIMO NOVECENTO AL SECONDO DOPOGUERRA
Nel quinto appuntamento, in programma martedì 16 maggio alle 17.00 nella Sala Tenerani del Museo di Roma, si presentano due volumi: Cenerentola a scuola. Il dibattito sull’insegnamento della storia dell’arte nei licei (1900-1943) (eum 2023) di Susanne Adina Meyer dell’Università degli Studi di Macerata. E La Storia dell’Arte come disciplina scolastica. Dal primo Novecento al secondo dopoguerra (eum 2022) di Roberto Sani dell’Università degli Studi di Macerata.
Interverranno: Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolini; Orietta Rossi Pinelli, già Professore Ordinario di Storia della critica d’arte presso la Facoltà di Scienze Umanistiche, Sapienza Università di Roma; Lorenzo Cantatore è professore ordinario di storia della pedagogia presso l’Università di Roma Tre, Dipartimento di scienze della formazione e dirige il MuSEd (Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng”); Roberto Sani è professore ordinario di Storia dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata; Susanne Adina Meyer è professoressa associata di Museologia e critica artistica e del restauro presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata.
Musei Capitolini – Sala Pietro da Cortona, 18 maggio, ore 17.30
Presentazione del volume CECCO DEL CARAVAGGIO. L’ALLIEVO MODELLO
Libri al museo prosegue giovedì 18 maggio alle 17.30 ai Musei Capitolini in sala Pietro da Cortona, presentando il libro a cura di Gianni Papi, Cecco del Caravaggio. L’allievo modello (Skira 2023), catalogo della mostra in corso all’Accademia Carrara di Bergamo fino al 4 giugno. L’esposizione ha visto presente il dipinto di Caravaggio San Giovanni Battista, ritornato nella propria sede, ai Musei Capitolini, alla fine di marzo e davanti al quale si concluderà la presentazione.
Interverranno: Ilaria Miarelli Mariani, Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolini; Rossella Vodret già Soprintendente per il patrimonio storico-artistico per il Polo museale di Roma; Yuri Primarosa, Conservatore Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma; Fabio Isman, giornalista; Gianni Papi, autore del volume
INFO
060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19)
www.museiincomuneroma.it