Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    sabato 10 Giugno 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»“Le ville raccontano” dal 3 maggio un ciclo di appuntamenti gratuiti per conoscere il patrimonio di ville e parchi storici di Roma
    Casina delle Civette di Villa Torlonia

    “Le ville raccontano” dal 3 maggio un ciclo di appuntamenti gratuiti per conoscere il patrimonio di ville e parchi storici di Roma

    0
    By Redazione on 1 Maggio 2023 Tempo libero, Visite ed escursioni

    Il 3 maggio si inaugura “Le ville raccontano”, un ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Una serie di eventi gratuiti legati a temi specifici della cultura del verde e del paesaggio, per conoscere ed esplorare il patrimonio delle ville storiche romane.

    Le visite guidate, che partiranno dal 3 maggio, saranno condotte da storici dell’arte e archeologi della Sovrintendenza Capitolina che condurranno i visitatori alla scoperta di luoghi e storie poco note nei più importanti parchi della capitale o all’interno di edifici oggi trasformati in preziose sedi museali.
    Il primo incontro è dedicato a “I luoghi del cibo a Villa Borghese”. La storia di banchetti e conviti tenuti nella Villa dal XVII al XIX secolo; gli altri incontri porteranno alla esplorazione del Casino dell’Aranciera, oggi Museo Bilotti,  della casa-museo di Pietro Canonica e della  Casina delle Civette di Villa Torlonia ripercorrendo la storia delle sue trasformazioni.

    Il ciclo delle conferenze partirà il 7 giugno, presso il Casino dell’Orologio a Villa Borghese, edificio storico di particolare pregio architettonico della fine ‘700, affacciato su  Piazza di Siena.  Saranno coinvolti studiosi ed esperti della Sovrintendenza Capitolina chiamati a valorizzare e promuovere il mondo complesso e articolato delle ville storiche di Roma.
    Gli argomenti tratteranno diversi temi specifici della cultura del verde e del paesaggio, quali l’utilizzo dell’acqua nei giardini storici, la loro percezione letteraria e pubblica, le scelte progettuali, le particolarità  degli arredi e la committenza: da Villa Glori e il Parco delle sculture, agli studi d’artista di Villa Borghese, dai  sotterranei dell’Aranciera  al racconto del ruolo dell’acqua nei giardini romani fra Quattro e Cinquecento, dalla storia di Villa Corsini alla  singolare vicenda “dell’arredo” di Villa Sciarra al Gianicolo.

    Il nuovo ciclo fa parte di Patrimonio in Comune il programma di proposte culturali e educative della Sovrintendenza Capitolina, per promuovere la conoscenza di Roma e del suo patrimonio storico e culturale e sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole della storia e delle bellezze della città.

    PROGRAMMA

    VISITE GUIDATE

    Sede: Villa Borghese e Villa Torlonia

    3 maggio, ore 11:00
    I luoghi del cibo a Villa Borghese. La storia di banchetti e conviti Borghese, a cura di Sandro Santolini

    10 maggio, ore 11:00
    Storia e trasformazioni del Casino dell’Aranciera a Villa Borghese, a cura di Ileana Pansino

    31 maggio, ore 11:00
    La mitologia classica nelle sculture di Villa Borghese, a cura di Angela Napoletano

    13 settembre, ore 11:00
    Musei di Villa Torlonia: dalla Capanna Svizzera al Museo della Casina delle Civette, a cura di Gaia Dammacco

    18 ottobre, ore 11,00
    I viaggi in Oriente di Pietro Canonica; l’atelier di un artista nel cuore di Villa Borghese, a cura di Carla Scicchitano

    CONFERENZE

    Sede: Casino dell’Orologio in Villa Borghese

    7 giugno, ore 16:00
    Villa Glori e il Parco delle sculture, a cura di Alessandra De Romanis e Costantino D’Orazio

    14 giugno, ore 16:30
    Studi d’artista a Villa Borghese tra il XIX e il XX secolo, a cura di Sandro Santolini

    13 settembre , ore 16:00
    Presentazione del volume “Regilla, luce della casa – Le epigrafi del Triopio sull’Appia Antica”, a cura di Angela Napoletano, Sandro Santolini, Paolo Re,Tommaso Serafini

    4 ottobre, ore 16:00
    L’acqua nei giardini romani fra Quattro e Cinquecento: fontane, ninfei e inganni, a cura di Alessandro Cremona

    11 ottobre, ore 16:00
    I sotterranei di Villa Borghese, a cura di Angela Napoletano

    25 ottobre, ore 15:30
    Una delizia nella delizia: la Villa Corsini da raffinata residenza tra le antichità a scenografico accesso della Villa Doria Pamphilj, a cura di Mara Minasi e Elda Scoppetta

    8 novembre, ore 15:30
    Arredare una villa: i coniugi Wurts e Villa Sciarra al Gianicolo, a cura di Alessandra De Romanis.

    INFO
    Per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria
    Conferenze: ingresso libero fino a esaurimento posti.
    060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19)
    www.museiincomuneroma.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    Premio PLAY 2023 – dal 13 al 18 giugno 2023 a Technotown

    8 Giugno 2023
    Eventi e Cultura

    WEEKEND STELLARI, gli appuntamenti di giugno al Museo di Roma in Trastevere

    8 Giugno 2023
    Eventi e Cultura

    Le proposte culturali dall’8 al 13 giugno 2023 promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale

    8 Giugno 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    21 Maggio 2023

    Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione

    16 Maggio 2023

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023

    26 Febbraio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    8 Giugno 2023

    Controllo dell’udito – lunedì 12 giugno 2023

    8 Giugno 2023

    Emergenza nidiacei di cornacchie a Roma

    8 Giugno 2023

    Kuromi compie 3 anni! dal 6 al 10 giugno sconti fino al 50%

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.