Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023
    • Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!
    • Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating
    • “Roma sulla strada sicura”, al via la campagna di comunicazione realizzata da Campidoglio e Roma Servizi per la Mobilità
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    mercoledì 29 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»Eventi e Cultura»Alla Centrale Montemartini la terza fase della mostra “Colori dei Romani. I Mosaici dalle Collezioni Capitoline”
    © Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Alla Centrale Montemartini la terza fase della mostra “Colori dei Romani. I Mosaici dalle Collezioni Capitoline”

    0
    By Redazione on 16 Marzo 2023 Eventi e Cultura, Tempo libero

    La terza fase della mostra Colori dei Romani. I Mosaici dalle Collezioni Capitoline, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, propone al pubblico, dal 14 marzo al 25 giugno alla Centrale Montemartini, altre 16 opere appena restaurate e mai esposte prima. L’esposizione è a cura di Claudio Parisi Presicce, Nadia Agnoli e Serena Guglielmi.

    Fin dalla sua inaugurazione, ad aprile 2021, il progetto espositivo Colori dei Romani si è sviluppato in relazione alla costante e ininterrotta attività di conservazione delle opere musive delle Collezioni Capitoline e, in particolare, del grande patrimonio conservato nella collezione dell’Antiquarium Comunale. Da qui l’idea di un’esposizione “rinnovabile” da implementare di volta in volta con le opere restaurate, che trovano nella mostra l’occasione della loro valorizzazione, accrescono l’offerta al visitatore e consentono di approfondire il tema affrontato.

    Con quest’ultimo gruppo di opere il racconto della mostra estende il suo arco cronologico fino all’epoca tardo-antica e propone tipologie di manufatti finora assenti nel percorso espositivo: i mosaici a grandi tessere marmoree e l’opus sectile, raccolti in una nuova sezione della mostra “I colori del marmo”.

    Espressione del lusso fin dalla prima età imperiale, l’uso dei marmi colorati si afferma sempre di più durante gli anni di massima espansione dell’impero, divenendo consuetudine in ambito privato e nell’architettura pubblica, civile e sacra. Nella Roma del III e del IV secolo d.C. la grande disponibilità di marmi colorati e gli scarti di lavorazione dei grandi cantieri edili erano impiegati per diversi scopi, tra i quali la realizzazione di tessere di mosaico. È in questo periodo che nasce una categoria particolare di mosaici pavimentali a grandi tessere, realizzati con materiali particolarmente preziosi: porfido, serpentino, portasanta, giallo antico.

    Appartengono a questa categoria i mosaici in mostra provenienti dalle terme di Diocleziano: frammenti di tessellato a rara combinazione di marmi e porfidi rinvenuti nel corso degli scavi del 1873.

    I pregevoli esemplari di opus sectile esposti nella mostra rappresentano sia la fase più antica della produzione sia quella più tarda di cui fanno parte i sectilia pavimenta a modulo quadrato o quadrato-reticolare, a motivi semplici e complessi, spesso caratterizzati dall’uso predominante di elementi di reimpiego, ma sempre con un risultato d’insieme di grande effetto. Questa produzione ha il suo centro propulsore nell’Urbe e uno dei primi esempi di questa tipologia di pavimenti, è quello della Curia dioclezianea nel Foro Romano, datato alla fine del III secolo d.C.  Il maggior numero di esemplari, tuttavia, proviene dalle ricche dimore aristocratiche di IV secolo, spesso abitate da senatori o da funzionari di alto rango desiderosi di ostentare il proprio status.

    All’interno del percorso espositivo è stato inoltre collocato un grande mosaico con motivi vegetali e uccelli proveniente da un sepolcro della necropoli della via Portuense, venuto alla luce nel 1926 durante la costruzione del primo tratto del nuovo viale della Circonvallazione Gianicolense, presso la stazione di Trastevere. Nell’allestimento il mosaico è presentato insieme alle iscrizioni funerarie dei defunti, importanti testimonianze epigrafiche che ci restituiscono informazioni sui proprietari di questi sepolcri, alcuni dei quali di origine straniera.

    INFO
    Musei Capitolini, Centrale Montemartini, via Ostiense 106, Roma
    Orari: da martedì a domenica ore 9.00 – 19.00; chiuso il 1° maggio; l’ingresso è consentito fino a mezz’ora prima dell’orario di chiusura.
    Info www.museiincomune.it; www.centralemontemartini.org

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    BOCHOTEI – Vite all’ombra del muro. Enrico Graziani | Roma, Museo delle Mura

    29 Marzo 2023
    Corsa, Bici e Nordic Walk

    Cammino urbano di Sant’Ignazio di Antiochia – sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023
    Eventi e Cultura

    Sacra rappresentazione “La Passione di Cristo”: domenica 2 aprile 2023

    28 Marzo 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    28 Marzo 2023

    Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating

    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Parrocchia San Tarcisio martire: calendario celebrazioni pasquali 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.