Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    • 🦟 Zanzare, interventi di prevenzione, controllo e contrasto alla diffusione degli insetti
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    mercoledì 27 Settembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Traffico e mobilità»Tramvia lungo viale Togliatti: si passa alla fase partecipativa

    Tramvia lungo viale Togliatti: si passa alla fase partecipativa

    0
    By Redazione on 27 Gennaio 2023 Traffico e mobilità

    Il tram lungo viale Togliatti rappresenterà la connessione della rete traviaria con le tre linee della metropolitana. L’opera, è stata presentata lo scorso 16 gennaio dal presidente del V Municipio, Mauro Caliste.

    La linea partirà da Ponte Mammolo (linea B), passerà per il nodo di Centocelle (linea C) e arriverà a Subaugusta (linea A). Il tracciato passerà anche per la fermata Togliatti della linea ferroviaria FL2.

    Il percorso sarà lungo 8 km con 19 fermate più i due capolinea. Nell’ora di punta la frequenza sarà di 4 minuti. Sempre nell’orario di punta la capacità sarà di 3500 passeggeri per ogni direzione. Ogni giorno si stima che i trasportati saranno circa 42mila.

    Roma Servizi per la Mobilità sta lavorando al progetto di fattibilità tecnico economica. La progettazione definitiva ed esecutiva si concluderà entro settembre 2024. L’avvio dei lavori è previsto entro la fine del 2024 con durata di circa 600 giorni. Il progetto è cofinanziato dal Pnrr.

    Il progetto passa ora alla fase partecipativa. L’obiettivo è quello di coinvolgere i cittadini per proporre eventuali interventi migliorativi; per questo è possibile, fino al termine ultimo del 25 febbraio, inviare idee suggerimenti e proposte all’indirizzo assessoratollppmobilita.mun05@comune.roma.it

    “Il tram Togliatti– spiega il responsabile della Direzione Ingegneria di Roma Servizi per la Mobilità, Alessandro Fuschiotto – fa parte di una nuova rete di trasporto pubblico concepita per aumentare gli spostamenti sostenibili e in continuità con altri due tracciati su cui l’azienda sta chiudendo i progetti di fattibilità: Tiburtina, a Nord, e Parco dell’Appia fino a viale Marconi, a Sud. Sono inoltre in fase conclusiva le ulteriori progettazioni per altre 5 linee di tram  (viale Barletta-viale Angelico-piazzale Clodio; viale Angelico-ponte della Musica-Auditorium parco della Musica; piazza Mancini-via Flaminia-corso Francia- stazione Vigna Clara; Anagnina-Tor Vergata-Torre Angela; Giardinetti-Tor Vergata). Complessivamente sono 11 i nuovi tratti tranviari in fase di progettazione che permetteranno, una volta realizzati, di portare a 101,2 i chilometri di rete a disposizione”.

    “La nuova tranvia – ha dichiarato l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè – è un’infrastruttura strategica per il quadrante sud-est della città sia perché unisce i capolinea Subaugusta-Ponte Mammolo, sia per il sistema di connessione con le Metro A, B e C e con la ferrovia urbana FL2. È di fondamentale importanza perché è il primo tracciato tangenziale e rappresenta il primo stralcio di una tratta ben più lunga che sarà implementata dal tram che da Subaugusta arriverà fino all’Ardeatina e poi a Marconi per ricongiungersi con il tram 8.

    La tranvia Togliatti sarà una delle 11 nuove linee che realizzeremo entro il 2030 che, insieme ai prolungamenti della Metro A e B e all’arrivo della Metro C a Farnesina, costituiranno una rete su ferro finalmente all’altezza di una grande e moderna Capitale europea. Grazie a queste opere sarà realizzata una vera e proprio “rivoluzione del ferro” che permetterà di incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico a scapito del trasporto privato, con conseguente miglioramento della qualità dell’aria e della vita dei cittadini”.

    A cura della redazione giornalistica di Roma Servizi per la Mobilità

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Traffico e mobilità

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    19 Settembre 2023
    Notizie

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    31 Agosto 2023
    Notizie

    Ammodernamento Metro A: il calendario delle chiusure parziali di agosto

    5 Agosto 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    7 Settembre 2023

    IT-Alert, sistema di allarme pubblico FASE TEST Lazio, giovedì 21 settembre 2023

    31 Agosto 2023

    Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde

    19 Settembre 2023

    Cinecittà si Mostra: attività educative per le scuole 2023/2024

    19 Settembre 2023

    Bike box in arrivo in 7 stazioni della metropolitana

    15 Settembre 2023

    Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.