Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • SOS FREDDO ROMA: attivo il numero verde 800440022
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Roma, sotto l’Appia Antica spunta un “centro commerciale” di 2000 anni fa – Il Messaggero
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    sabato 4 Febbraio 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»Eventi e Cultura»Diritti digitali e violenza di genere, una prospettiva transfemminista – 29 novembre 2023

    Diritti digitali e violenza di genere, una prospettiva transfemminista – 29 novembre 2023

    0
    By Redazione on 23 Gennaio 2023 Eventi e Cultura

    Chayn Italia si occupa da anni al contrasto della violenza di genere e lo fa attraverso strumenti digitali e pratiche collaborative. Utilizzare e vivere in questo spazio ci ha permesso di osservare con attenzione l’evolversi delle tipologie di violenza di genere, che qui trovano un nuovo campo d’azione e un terreno da monitorare per quanto riguarda i diritti e la privacy.
    I dati e l’esperienza ci mostrano che, esattamente come il mondo fisico, anche il digitale è un posto meno sicuro per le donne e le persone LGBTQIA+. Così come rivendichiamo il diritto ad attraversare in sicurezza le strade e le piazze, dobbiamo farlo anche per gli spazi online, imparando a riconoscere e a difenderci da queste nuove tipologie di violenza. Per farlo, è necessario essere consapevoli dei rischi e delle possibilità del digitale, capire le strutture che sottostanno e che dirigono la nostra vita in rete, conoscere le possibilità di difesa legale (seppur poche al momento) che possono essere strumento di tutela contro le azioni di violenza digitale di genere e, sempre di più , fare rete tra donne e comunità LGBITQA+ perché nel digitale, così come nella vita “analogica” la violenza di genere si sconfigge con la forza della sorellanza.
    Pensiamo sia importante confrontarsi e parlare di temi, di cui ancora si sa e si parla troppo poco, per sviluppare risorse, strategie e per trovare nuove forme di lotta per contrastare la violenza digitale di genere.

    Domenica 29 gennaio alla casa delle donne Lucha y Siesta, insieme a Diletta Huyskes (ricercatrice), Silvia Semenzin (ricercatrice) e Chiara Franceschini (operatrice CAV), ci confronteremo sulle connessioni tra violenza di genere, diritti digitali e criticità della tecnologia, che spesso viene considerata un mezzo neutro e imparziale, privo di dimensione politica.
    Lo spazio digitale non è neutrale. Nessuno spazio lo è. E se il problema è collettivo, allora pure la risposta deve essere collettiva.
    Reclamiamo i nostri diritti digitali, facciamolo insieme.

    Diritti digitali e violenza di genere, una prospettiva transfemminista
    29 novembre ore 17:00-20:00 

    Casa delle donne Lucha y Siesta
    Via Lucio Sestio, 10
    00174 Roma RM

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    Il calendario dei laboratori di Reating | Primavera 2023

    3 Febbraio 2023
    Eventi e Cultura

    Patrimoni Quotidiani: gli eventi di Febbraio

    1 Febbraio 2023
    Eventi e Cultura

    TECHNOTOWN in Villa Torlonia, eventi su economia circolare e cultura open presso Casa del Podcast

    1 Febbraio 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    25 Gennaio 2023

    SOS FREDDO ROMA: attivo il numero verde 800440022

    20 Gennaio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    10 Gennaio 2023

    Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica

    4 Febbraio 2023

    All’Università Tor Vergata un nuovo Centro Antiviolenza

    3 Febbraio 2023

    Elezioni regionali del Lazio 2023

    1 Febbraio 2023

    Educazione ambientale e promozione del territorio: regolamento ed elenco degli operatori

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.