Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • AMA: Nuovi colori della Raccolta Differenziata anche a Quarto Miglio
    • Fascia Verde, rinviato di un anno lo stop per i veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3
    • La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene
    • ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare
    • Quarto Miglio Mercatino, il gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    mercoledì 9 Luglio 2025
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Partiti i lavori di rifunzionalizzazione della Torre del Fiscale

    Partiti i lavori di rifunzionalizzazione della Torre del Fiscale

    0
    By Redazione on 12 Ottobre 2022 Notizie, Territorio

    Sono iniziati, presso la Torre del Fiscale, i lavori di sistemazione dell’area esterna, rifunzionalizzazione e miglioramento della fruizione nell’ambito di URBS, il progetto di valorizzazione del Museo Nazionale Romano e del Parco Archeologico dell’Appia Antica, che, con uno stanziamento di 105,9 milioni di euro, rientra tra i 14 progetti strategici inseriti dal Governo nel Piano per i Grandi attrattori culturali del valore di 1,460 miliardi di euro, nell’ambito del piano nazionale complementare (PNC) al piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

    Per il Parco Archeologico dell’Appia Antica l’obiettivo è quello di sostenere e promuovere il rilancio del territorio tra la via Appia e la via Latina. Nello specifico il progetto si articola in due azioni, che riguardano da un lato il più consolidato e noto sistema territoriale dell’Appia Antica, e dall’altro l’ambito della via Latina, che ancora oggi può rivelare nuove e importanti esperienze culturali. Gli interventi si articoleranno su più livelli: nuove acquisizioni, scavi archeologici, restauri e rifunzionalizzazioni, nell’ottica di una più profonda conoscenza del territorio e di una più ampia fruizione da parte del pubblico.

    In questa cornice si inserisce l’intervento sulla Torre del Fiscale: non solo un magnifico esempio di architettura fortificata medievale, ma una vera e propria scatola del tempo. Costruita nel corso della prima metà del XIII secolo, poggia la sua fondazione sui poderosi pilastri dell’acquedotto Claudio da un lato e dell’antichissima Aqua Marcia dall’altro. Entrando nell’ edificio, i cui piani interni sono crollati, con un solo sguardo si abbraccia un arco storico che va dal 144 a.c con l’Aqua Marcia, al 52 d.C. con l’acquedotto Claudio, fino al pieno medioevo con la torre stessa. Il progetto del Parco Archeologico dell’Appia Antica, affidato dal direttore Simone Quilici ai funzionari Stefano Roascio e Michele Reginaldi e curato negli aspetti architettonici dal professor Francesco Cellini e dalla professoressa Maya Segarra Lagunes, consiste non solo nel riaprire la torre ma anche nel poterla fruire fino al livello superiore. In questi giorni con Archeo Domus si stanno svolgendo i sondaggi archeologici interni, che stanno riportando in luce la prosecuzione dei pilastri e della torre stessa per oltre 2 metri di profondità. Queste strutture così maestose sono oggi solo in parte visibili perché la loro base risulta in questo punto potentemente interrata.

     

    [ via Sito ufficiale Parco Archeologico dell’Appia Antica ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    Appia in Musica, tre giorni di concerti nel Parco Archeologico dell’Appia Antica

    6 Luglio 2025
    Eventi e Cultura

    ATTRAVERSAMENTI. La via Appia tra pietra e visione – fino al 6 luglio 2025

    30 Giugno 2025
    Segnalazioni

    Soggiorni diurni al mare per anziani 2025

    26 Giugno 2025
    Kuromi Griffes a Quarto Miglio, Nuovi arrivi marzo 2025
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    5 Marzo 2025

    AMA: Nuovi colori della Raccolta Differenziata anche a Quarto Miglio

    11 Ottobre 2024

    Fascia Verde, rinviato di un anno lo stop per i veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3

    23 Novembre 2023

    La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene

    26 Giugno 2025

    Soggiorni diurni al mare per anziani 2025

    24 Giugno 2025

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 28 giugno 2025

    22 Giugno 2025

    Piscine all’aperto 2025, accesso gratuito per gli over 70

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2025 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.