Il laboratorio didattico “Esplorazioni sull’Appia Antica” è dedicato ai bambini che vogliono relazionarsi con lo spazio dell’Appia Antica attraverso un’appassionante esplorazione alla scoperta della sua importanza storica e sociale. Condotti da una guida turistica abilitata, durante il percorso i bambini saranno guidati nell’osservazione non solo degli spazi, delle strutture e degli edifici che incontreranno lungo il percorso, ma anche del contesto naturalistico e ambientale in cui la strada si inserisce. Durante la passeggiata, grazie all’aiuto degli operatori, potranno raccogliere foglie, fiori e registrare tramite uno schizzo di una veduta che li ha particolarmente colpiti o appunti di suggestioni.
Giunti all’interno del Complesso di Capo di Bove, dopo aver visionato la mostra e analizzato alcune tra le fotografie presenti, confrontando le proprie suggestioni sul percorso con quelle che le foto evocano, si proseguirà con il laboratorio ludico-creativo.
I bambini avranno modo di realizzare una propria mappa dei ricordi della passeggiata appena svolta e delle spiegazioni che ne sono seguite. Guidati dagli operatori culturali, potranno imprimere sul foglio le loro impressioni del percorso appena compiuto, riproducendolo graficamente attraverso la combinazione di diverse tecniche artistiche o con la predominanza della tecnica del collage che gli permetterà di riportare sul foglio anche quegli elementi naturali (foglie e/o fiori) raccolti durante il percorso.
I bambini potranno infine portare con loro il piccolo elaborato realizzato al museo.
Appuntamento in via Appia Antica n. 161 all’ingresso del Mausoleo di Cecilia Metella
- Domenica 12 Giugno dalle 10:30 alle 12:30
- Sabato 9 Luglio dalle 10:30 alle 12:30
- Sabato 24 Settembre dalle 16:00 alle 18:00
Attività gratuita. Appia Card obbligatoria (gratuita sotto i 18 anni)
Durata 120 minuti circa