Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    domenica 3 Luglio 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»Eventi e Cultura»I luoghi di Pasolini e tra la natura più segreta – fino al 23 luglio 2022

    I luoghi di Pasolini e tra la natura più segreta – fino al 23 luglio 2022

    0
    By Redazione on 27 Giugno 2022 Eventi e Cultura

    È arrivata l’ Estate e come ogni anno la Regione Lazio la accoglie alla grande con un ricco programma di eventi per vivere a pieno i Parchi del Lazio. Anche noi partecipiamo al Programma con una serie di appuntamenti che saranno concentrati soprattutto a Settembre ma con qualche sostanzioso assaggio tra fine Giugno e Luglio.
    Gran parte degli eventi sarà dedicata al centenario di Pier Paolo Pasolini, che con i luoghi del Parco ha avuto un rapporto strettissimo. Lo ricorderemo alla nostra maniera andando a cercare le sue tracce lungo i sentieri. Altri appuntamenti saranno dedicati al racconto della Natura con approfondimenti a più voci.
    Tutti gli eventi sono gratuiti ma a prenotazione obbligatoria.

    Domenica 26 giugno 2022
    A Tor Fiscale con i Volontari per la Bellezza

    Nelle complicate giornate festive di Primavera cittadini volontari si sono uniti ai ragazzi del Servizio Civile Universale per tutelare il decoro del Parco.
    Oggi incontreranno il Presidente, Mario Tozzi per la consegna di un attestato di riconoscimento.

    Ore 19.00 visita guidata alla magnifica area di Tor Fiscale restituita al pubblico grazie al progetto di rigenerazione portato avanti dall’associazione locale nello scorso decennio. La visita sarà curata da Giuliana Mastrocesare, Volontaria della Bellezza da quando è nato il Parco.
    Appuntamento ingresso del Parco via dell’Acquedotto Felice,120.
    Aperta a tutti con prenotazione obbligatoria: educazione@parcoappiaantica.it

     

    Venerdì 1 luglio 2022
    Archeologia Naturale – Sentiero di arte e natura

     Performance itinerante arte e natura, un racconto a più voci alla scoperta dei tesori naturalistici della valle della Caffarella.
    Un’arte che si vuole alleare con una corretta pratica ecologica. Il sentiero di arte e natura è una performance itinerante che ha come drammaturgia il genius loci. Bianco Teatro/Ti con Zero
    Di e con Fernanda Pessolano, installazioni, abiti e sentiero; sguardo alla pratica generativa Anna Paola Bacalov; performance: Kasa – Irene Maria Giorgi, Tra il cielo e la terra – Eva Paciulli, Kinnaree -Aurora Pica.In questo sentiero camminano con noi: Umberto Pessolano, geologo e interprete della natura
    Ore 18.45 Cartiera Latina, ingresso via Appia Antica, 50, area picnic.
    Max 45 persone. Durata 2 ore.
    Prenotazione  obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it

     

    Domenica 3 luglio 2022
    Le cave romane della valle della Caffarella

    Attraversare una porta nel parco della Caffarella e trovarsi immediatamente in un passato di 40 anni fa, mense per gli operai impegnati giorno e notte nella coltivazione dei funghi, fantomatici moto trattori gioia di appassionati del genere e fiore all’occhiello dell’ingegneria italiana…
    Proseguire all’interno di fantastiche gallerie illuminate dalle calde luci a led che lasciano intravedere i segni degli scalpelli prodotti da antichi fossores, operai di epoca romana che cavavano la pozzolana, spesso in cambio della propria vita
    Ecco quindi che ti ritrovi in un antico passato fatto di luci ed ombre, dove la storia è scritta in ogni ruga delle pareti, in ogni segno e in ogni nicchia
    E se un visitatore poco attento non riesce ad apprezzare queste sfumature millenarie, ecco che a ricordarlo interviene l’obbligato passaggio nella zona delle catacombe dove i primi cristiani seppellire i loro cari in gallerie prodotte nelle colline romane, per decine e decine di chilometri.
    E allora che aspettate a venire a provare la luce flebile dei fossores, prodotta dalle lucerne romane che per migliaia d’anni hanno rappresentato l’unico strumento per muoversi nei lunghi e superbi meandri della cava romana dell’Appia antica.

    Ore 20.45 Ingresso valle della Caffarella Largo Tacchi Venturi
    Max 15 persone. Prenotazione obbligatoria: info@sotterraneidiroma.it o tel. 347 3811874

     

    Domenica 10 luglio 2022
    Pasolini al Mandrione

    Per celebrare il centenario della nascita di Pierpaolo Pasolini visita guidata teatralizzata lungo l’Acquedotto Felice nel parco di Tor Fiscale al Mandrione. Percorso nei luoghi pasoliniani fra canti, racconti, scritti e storia patria. Con la partecipazione dei giovani attori Gianmaria Labanchi e Miguel Milano.
    A conclusione dell’evento brindisi presso il giardino condiviso del Comitato Casilino Vecchio Mandrione.

    Appuntamento alle 18.30 presso il Ristoro Casale del Fiscale, via dell’Acquedotto Felice, 120.
    Durata 2 ore.  Max 40 persone. Prenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it

     

    Venerdì 15 luglio 2022
    Su questa terra, “come un cane senza padrone.”
    In cammino nel Parco dell’Appia con Pier Paolo Pasolini. Poesie, racconti e compagni di viaggio da Walt Whitman ad Antonio Cederna. Spettacolo itinerante di e con Giuseppe Cederna, lungo i sentieri della valle della Caffarella amati da Pasolini e scelti come set di alcune delle sue opere cinematografiche.
    Ore 18.45 ingresso via Macedonia. Durata 2 ore. Consigliate scarpe comode e un cuscino per sedersi sul prato durante la passeggiata. L’evento si conclude al Casale dell’ ex Mulino.
    Prenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it

     

    Sabato 23 luglio 2022
    Gli echi della città

    Pier Paolo Pasolini tra Mandrione, Tuscolana, Caffarella e i suoi attraversamenti urbani: un viaggio tra la musica e le parole di PPP insieme a BandaJorona ed Emiliano Valente.
    Attraverso l’appassionato rapporto tra la sua musica (che definiva “leggera”) e lo sguardo sulla città e sulle borgate, nei sentimenti e nell’analisi sociale pasoliniana, viaggeremo tra gli scritti e le parole, i video e le interviste dove ha toccato la “Forma della città”, il rapporto tra campagna e cemento, la trasformazione urbana e la preservazione della natura e della storia che si è rivelata una visione in netto anticipo e quanto mai attuale: contro la mercificazione e l’appiattimento a una visione consumistica del territorio.

    Ore 21.00 Teatro della Cartiera Latina, via Appia Antica, 42 (parcheggio via Appia Antica, 50).
    Prenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it

    [ via Parco Regionale dell’Appia Antica ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    1 Luglio 2022
    Visite ed escursioni

    Il 3 luglio, prima domenica del mese, ingresso gratuito per tutti nei Musei di Roma Capitale

    30 Giugno 2022
    Eventi e Cultura

    Appia Antica Chamber Music Festival – dal 3 al 10 luglio 2022 alla Cartiera Latina

    30 Giugno 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    1 Luglio 2022

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    29 Giugno 2022

    Inaugurazione della nuova Area Fitness alla Caffarella – venerdì 1 luglio 2022 ore 19:00

    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    • Richiamato caffè macinato per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:24
    • Richiamati medaglioni di tofu per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:14
    • Richiamati latte in polvere e pesce essiccato per stabilimento non idoneo
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:00
    Powered di Theme Mason

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    • Domenica 3 luglio, lavori alla rete aerea in via Regina Margherita/via Nomentana, il programma della rete tram.
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 1 Luglio 2022 - 00:47
    • Da mercoledì 29 Giugno, lavori in viale delle Mura Gianicolensi, deviate le linee 44 e 75
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 29 Giugno 2022 - 06:29
    • TRAM 8: IL 4 LUGLIO AL VIA I LAVORI DI RINNOVO DEI BINARI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 18:10
    Powered di Theme Mason
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.