Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene
    • ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare
    • Vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19 nella Regione Lazio 2023
    • La Regione Lazio di Rocca vuole chiudere la Casa delle Donne Lucha y Siesta
    • Appello al sindaco: salviamo il parco di Torre del Fiscale
    • Smog, prorogate fino al 31 ottobre le limitazioni in vigore nella Fascia Verde
    • I 40 ettari di territorio del Parco in località Olivetaccio sono al sicuro
    • Roma: pagamento prima rata rifiuti slitta al 15 settembre, no sanzioni Roma
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    lunedì 11 Dicembre 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Tempo libero»Eventi e Cultura»Appia nel mito – dal 18 giugno al 1° luglio 2022

    Appia nel mito – dal 18 giugno al 1° luglio 2022

    0
    By Redazione on 27 Giugno 2022 Eventi e Cultura

    Il Parco Archeologico dell’Appia Antica ospita, dal 18 giugno al 1° luglio, nella chiesa di San Nicola, la rassegna Appia nel mito. Echi di voci e suoni dal passato per raccontare il presente. Il progetto nato dall’idea di Alessandro Machìa e Fabrizio Federici della Compagnia teatrale Zerkalo, con il contributo della Regione Lazio, si pone l’obiettivo di riconnettere teatro e pubblico, artisti e comunità, dopo questo periodo di isolamento. Un incontro che è un prendersi cura, delle persone e dei luoghi, che rimette al centro i luoghi simbolo della via Appia, li abita, li riattiva, li pensa come soggetti vivi, frammenti di una narrazione mitica che continua potente fino ai nostri giorni.

    Il progetto completo coinvolge grandi artisti e giovani compagnie, dal 18 giugno al 30 luglio, in diverse location immerse nella storia e nel verde, tra Roma (Chiesa di San Nicola) e Frascati (Villa Torlonia, Villa Sciarra), con spettacoli di teatro e danza, reading, laboratori gratuiti di teatro, danza e giocoleria.

    Di seguito la programmazione alla Chiesa di San Nicola, via Appia Antica 161.

    Si inizia il 18 giugno con CLITENNESTRA di Luciano Violante interpretata da Viola Graziosi, la quale intesse un viaggio dal mito alla contemporaneità sorretta da un fraseggio tragico che scolpisce le parole sulla declinazione di una storia di un esilio perpetuo post mortem, e con IFIGENIA IN CARDIFF (19 giugno) di Gary Owen con Roberta Caronia e la regia di Valter Malosti, un delirio monologante denso di lucidità che si rivela a poco a poco, ribaltando gli equilibri del senso comune e scardinando moralismi e perbenismi vari.

    Si continua il 24 giugno con EDIPO… SEH! con Andrea Tidona e la regia di Carla Cassola, uno scherzo intelligente e raffinato per “raccontare” con leggerezza una delle più grandi tragedie della storia del teatro, e il 29 giugno con la danza di Aurelio Gatti, che traspone una sua versione del mito di DAFNE.

    Seguirà il 30 giugno CIRCE. L’ORIGINE con Alessandra Fallucchi e la regia di Manuela Favilla a delineare il ritratto di una figura ambivalente: crudele, ma anche pietosa, ostile, ma anche amica. Circe è Donna, Ninfa, Maga, Amante, ma anche Moglie, racchiude le molte potenzialità del femminile. Mentre il 1° luglio Melania Giglio e Daniele Salvo indagano la figura di Saffo, una delle poetesse più famose del mondo antico, con INNO AD AFRODITE – Serata per Saffo, in prima nazionale.

    Per info e prenotazioni spettacolo: info@zerkaloteatro.com, 3516853330

    Costo biglietto spettacolo: 10 €

    Costo biglietto d’ingresso al sito: 8 € con validità 3 giorni consecutivi; 2 € biglietto giornaliero ridotto studenti da 18 a 25 anni; oppure Appia Card al costo di 15 € con validità 1 anno. Acquistabili alla biglietteria del Mausoleo di Cecilia Metella (via Appia Antica 161) senza costo di prevendita oppure online sul sito www.coopculture.it

     

     

    [ via Sito ufficiale Parco Archeologico dell’Appia Antica ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Eventi e Cultura

    GIFTLAND 2023 | La città del regalo a Piazza Ragusa – sabato 16 e domenica 17 dicembre

    11 Dicembre 2023
    Eventi e Cultura

    Fotografia da Reating: nuovi laboratori e passeggiate fotografiche

    11 Dicembre 2023
    Bambini e ragazzi

    “LA CROCIATA DEI BAMBINI, artisti per il disarmo”: il 13 dicembre a Roma inaugurazione della mostra patrocinata dall’ANPI nazionale

    11 Dicembre 2023
    La nuova collezione autunno inverno di Kuromi Griffes e' arrivata, scegli lo stile Made in Italy per i tuoi outift. Da questa stagione una new entry la linea trucco Cinecitta' Make-up Samanta Da kuromi Griffes puoi creare un total look completo!
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    23 Novembre 2023

    La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene

    9 Novembre 2023

    ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare

    19 Ottobre 2023

    Vaccinazione antinfluenzale e anti Covid-19 nella Regione Lazio 2023

    11 Dicembre 2023

    15 dicembre 2023 sciopero nazionale di 24 ore – dettagli

    8 Dicembre 2023

    Noi abbiamo bisogno di te! Tu di che cosa hai bisogno?

    1 Dicembre 2023

    LUCHA Y SIESTA: Atac non è più parte civile, ma la Regione Lazio continua ad attaccare la Casa delle Donne

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.