Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    giovedì 1 Giugno 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Segnalazioni»Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale 2020/21 Lazio

    Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale 2020/21 Lazio

    0
    By Redazione on 28 Ottobre 2020 Segnalazioni
    Quest’anno il virus influenzale circolerà contemporaneamente al SARS-CoV-2 (Coronavirus) e questo rende la vaccinazione contro l’influenza ancora più importante. Il vaccino, utilizzato da oltre quarant’anni come principale strumento ed opportunità di prevenzione, si è dimostrato efficace e sicuro.

    Per questo motivo la Regione Lazio raccomanda fortemente la vaccinazione alle persone dai 60 anni di età garantendone la gratuità.

    La vaccinazione è fortemente raccomandata anche a medici, personale sanitario, anche volontario, e in genere a tutti i lavoratori essenziali dell’area sanitaria.

    La vaccinazione è raccomandata e gratuita anche per i bambini dai 6 mesi ai 5 anni compiuti.

    La vaccinazione antinfluenzale assume una particolare importanza perché aiuta a semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, contribuisce a ridurre le complicazioni da influenza nei soggetti a rischio e a gestire meglio gli accessi al pronto soccorso.

    Inoltre, insieme alla vaccinazione antinfluenzale, specialmente per chi soffre di patologie croniche, è raccomandata la vaccinazione anti-pneumococcica, utile a prevenire le polmoniti batteriche: le due vaccinazioni possono essere fatte contemporaneamente.

    Dove è possibile vaccinarsi?

    Se sei un adulto puoi vaccinarti:

    • presso il medico di famiglia;
    • presso i Servizi vaccinali della ASL;
    • in alcuni casi presso la sede di lavoro dal medico del lavoro.

    Se invece devi vaccinare tuo figlio puoi rivolgerti al pediatra di libera scelta che ti darà le indicazioni per effettuare la vaccinazione presso il proprio ambulatorio o presso il Servizio vaccinazioni della ASL.

    Sul sito Internet della tua ASL troverai infine informazioni complete su altri contesti particolari di erogazione eventualmente allestiti nel tuo territorio.

    Chi si vaccina

    Ricordiamo che la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata e gratuita per:

    • le persone dai 60 anni di età;
    • bambini con età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni
    • medici, personale sanitario, anche volontario e tutti i lavoratori essenziali dell’area sanitaria.

    Inoltre la campagna vaccinale gratuita coinvolge anche altri settori della popolazione, puoi consultare qui l’elenco di chi, per motivi di lavoro o per motivi di salute, ha diritto o è invitato attivamente ad usufruirne.

    La Regione Lazio, con l’Ordinanza n. 62 del 02/10/2020, ha disposto la disponibilità di dosi di vaccino antinfluenzale presso le farmacie, con oneri a carico del cittadino, per le persone tra i 18 e i 59 anni che volessero ricorrere comunque alla vaccinazione.

    Per saperne di più

    La vaccinazione non provoca generalmente alcun disturbo. In alcuni casi possono verificarsi alcuni inconvenienti, generalmente di lieve entità, come:

    • reazioni locali, come arrossamento e gonfiore nella sede di iniezione
    • reazioni generali, come febbre, malessere, dolori muscolari che scompaiono in 1-2 giorni (più frequenti nelle persone mai vaccinate in precedenza).
      In casi molto rari si possono verificare:

      • reazioni allergiche rappresentate da orticaria e asma e, nei casi più gravi, da reazione anafilattica, queste ultime possono comparire in soggetti allergici alle proteine dell’uovo in quanto i vaccini sono prodotti coltivando il virus in uova embrionate di pollo;
      • diminuzione transitoria delle piastrine, nevralgie e disturbi neurologici.

    Le uniche controindicazioni vere alla vaccinazione sono rappresentate da:

    • età inferiore ai 6 mesi;
    • pregresse reazioni di tipo anafilattico alle proteine dell’uovo (in questi casi è possibile utilizzare vaccini prodotti in colture cellulari) o ad altri componenti del vaccino;
    • severe reazioni a vaccino antinfluenzale nel passato;
    • sindrome di Guillain Barrè manifestatasi entro 6 settimane dalla somministrazione del vaccino antinfluenzale.

    La vaccinazione antinfluenzale deve essere rimandata in caso di malattia febbrile in atto.

    Nel caso di comparsa di effetti secondari è opportuno consultare il medico di famiglia o il medico del Servizio che ha effettuato la vaccinazione.

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione

    21 Maggio 2023
    Notizie

    Corsi pubblici di giardinaggio 2024

    17 Maggio 2023
    Notizie

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023

    16 Maggio 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    21 Maggio 2023

    Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione

    16 Maggio 2023

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023

    26 Febbraio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    1 Giugno 2023

    Evoluzione e Coevoluzione – sabato 3 giugno 2023

    30 Maggio 2023

    Ammodernamento Metro A: ad agosto chiusure parziali

    29 Maggio 2023

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 6 giugno 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.