Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Giugno in Libreria al Piccolo Colibrì
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Nuove modalità di accesso nei siti del Parco Archeologico dal 1° giugno 2022
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    sabato 25 Giugno 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Visita a Capo di Bove del sottosegretario per la famiglia e la disabilità Vincenzo Zoccano

    Visita a Capo di Bove del sottosegretario per la famiglia e la disabilità Vincenzo Zoccano

    0
    By Redazione on 9 Ottobre 2018 Notizie

    Nella Villa di Capo di Bove, simbolo dell’impegno dello Stato per la Tutela e la Legalità, dove archeologia, storia e natura compongono uno straordinario paesaggio, si è recato in visita il 3 ottobre il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Vincenzo Zoccano.

    Con l’occasione Zoccano ha sperimentato il primo percorso tattile. “L’accessibilità universale ai Musei e ai Parchi archeologici, alle mostre e alle raccolte museali rappresenta una priorità, un impegno non più derogabile!” ha detto dopo la visita con la direttrice del Parco Rita Paris.

     

     

    Il Sottosegretario, con delega alla Famiglia e alla Disabilità, ha svolto la visita tattile in anteprima dei muri dell’edificio principale dove sono incastonate lesene, capitelli, decorazioni, fregi architettonici e sculture in marmo. Si tratta di una delle eccezionalità del sito che hanno permesso l’acquisto dello Stato nel 2002 con l’esercizio del diritto di prelazione: l’area verde di circa 8500 mq comprende l’edificio principale su tre livelli e la dépendance della villa.
    Successive campagne di scavo hanno portato alla luce 1400 metri quadri con un complesso termale la cui prima fase risale alla metà del II d.C. con impianti di acqua calda e fredda.
    L’edificio principale, invece, costruito sopra una cisterna romana e noto dal Catasto Gregoriano (1816-1835) come “casa ad uso della vigna”, è stato trasformato nel secondo dopoguerra: ora spiccano caratteristiche cortine murarie composte di materiali antichi recuperati dai monumenti romani che fiancheggiavano l’Appia e di altri reperti d’antiquariato.

    Il Parco dell’Appia ha presentato domenica scorsa in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio anche una visita LIS, a cui hanno partecipato insieme circa 50 persone tra udenti e sordi.

    “Va pensata un’accessibilità universale” ha sottolineato il sottosegretario spiegando che gli spazi e le città dove non ci sono barriere sono più comodi e più facili per tutti.

    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Traffico e mobilità

    Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari

    23 Giugno 2022
    Notizie

    Un Atlante geografico “gemello digitale” per il Parco Archeologico dell’Appia Antica

    22 Giugno 2022
    Notizie

    VitaminaG: tutte le informazioni sul bando dedicato agli under 35

    21 Giugno 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    23 Giugno 2022

    Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari

    17 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    15 Giugno 2022

    Giugno in Libreria al Piccolo Colibrì

    23 Giugno 2022

    Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari

    22 Giugno 2022

    Un Atlante geografico “gemello digitale” per il Parco Archeologico dell’Appia Antica

    21 Giugno 2022

    VitaminaG: tutte le informazioni sul bando dedicato agli under 35

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    Loading RSS Feed
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.