Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    giovedì 7 Luglio 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Decoro urbano»Lo smog si riduce anche riutilizzando le cose

    Lo smog si riduce anche riutilizzando le cose

    0
    By Redazione on 14 Maggio 2018 Decoro urbano, Segnalazioni
    Dal verde urbano un’altra opportunità
    La guerra allo smog non si combatte solo fermando le automobili e adottando soluzioni di mobilità alternative e sostenibili. Anche il riuso dei materiali di consumo può contribuire ad abbassare le emissioni di gas serra. Solo nell’ultimo anno, ad esempio, in Italia il riutilizzo di 7 milioni di prodotti ha contribuito alla riduzione di 45mila tonnellate di gas serra e 30 tonnellate di polveri sottili. Lo rende noto un’indagine scientifica condotta con la metodologia “Life cycle assessment” da Mercatino srl, importante realtà italiana nel settore del riuso, in collaborazione con Ecoinnovazione.
    Non solo: ridare vita a quegli oggetti ha prodotto anche un vantaggio economico stimato in 40 miliardi di euro. Più in generale, il flusso di beni riutilizzati ha permesso di recuperare negli ultimi sei anni in Italia oltre 55 milioni di oggetti, l’equivalente di 11,4 milioni di metri cubi, paragonabili a 142.532 camion che, in lunghezza, corrispondono a 2.280 chilometri; praticamente la distanza che intercorre tra Palermo e Bruxelles. “È sulla base di questi risultati incoraggianti per la nostra economia, per il territorio e per la sostenibilità, di cui tanto si parla – ha detto Sebastiano Marinaccio, presidente Mercatino Srl – che con Legambiente abbiamo già firmato i primi due protocolli d’intesa con i Comuni di Trapani ed Erice, e altri che a seguire intenderanno avviare la sperimentazione
    scientifica Lca nei propri territori”.
    Secondo Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, il settore dell’usato risponde a una precisa esigenza ambientale, ovvero la riduzione della produzione dei rifiuti alla fonte. “Anziché terminare la loro vita nei cassonetti, negli econcentri o in impianti di trattamento di smaltimento dei rifiuti, gli oggetti ancora in buono stato possono essere riutilizzati da altri soggetti, consentendo di soddisfare la domanda dei consumatori, abbattendo l’impatto generato dalla produzione o dal nuovo packaging e diminuendo sistematicamente il conferimento presso le isole ecologiche”.
    Proprio questo ultimo aspetto ha condotto Legambiente ad approfondire il fenomeno: gli oltre 11 milioni di metri cubi di oggetti venduti in 6 anni da Mercatino equivalgono al volume totale di rifiuti urbani conferiti in discarica nel 2016 in Italia.
    Dal verde urbano un’altra opportunità
    Non solo riuso. Un ulteriore aiuto nella lotta allo smog potrebbe arrivare dal potenziamento del verde urbano. È infatti dimostrato che una pianta adulta è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili e un ettaro di piante elimina circa 20 chili di polveri sotti e di smog in un anno.
    Un sogno almeno per il nostro Paese dove, con appena 31 metri quadrati di verde urbano a testa, le città non riescono a rompere l’assedio dello smog. In alcune grandi città, poi, il dato è ben al di sotto della media nazionale.
    Ad esempio a Torino, con i suoi 22 metri quadrati e a Milano, che si ferma a quota 17,9; per non parlare di Napoli, dove i metri cubi di verde sono appena 13,6 per abitante. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti basata su dati Istat. Un’inversione di tendenza potrebbe arrivare però con il “bonus verde” introdotto con l’ultima manovra finanziaria del governo. Il bonus prevede detrazioni del 36% per la cura del verde privato quali terrazzi e giardini, anche condominiali. La detrazione va ripartita in dieci quote annuali di pari importo e va calcolata su una spesa massima di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo, quindi si possono recuperare fino a 1.800 euro.
    Si tratta di una misura importante per potenziare il polmone verde delle città aggiungendo nuove aree ai parchi e ai giardini già esistenti. Di un tale aiuto naturale per catturare una maggiore quantità di polveri sottili e ridurre il livello di smog, ne gioverebbero soprattutto i cittadini. In Europa, infatti, ogni anno si stimano in 500mila le morti causate dall’inquinamento atmosferico e chi vive nelle aree urbane, soprattutto i bambini, è più esposto a tali rischi.


    [ via Lo smog si riduce anche riutilizzando le cose ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022
    Decoro urbano

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    26 Giugno 2022
    Traffico e mobilità

    Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari

    23 Giugno 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    4 Luglio 2022

    Nuove tariffe d’ingresso ai siti del Parco dell’Appia Antica

    4 Luglio 2022

    Bando della Regione Lazio sulle Reti d’Impresa, proroga termine al 4 agosto 2022

    1 Luglio 2022

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    • Richiamato caffè macinato per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:24
    • Richiamati medaglioni di tofu per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:14
    • Richiamati latte in polvere e pesce essiccato per stabilimento non idoneo
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:00
    Powered di Theme Mason

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    • Lavori in viale delle Provincie
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 4 Luglio 2022 - 14:35
    • TRAM 8: IL 4 LUGLIO AL VIA I LAVORI DI RINNOVO DEI BINARI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 18:10
    • METRO A: DAL 4 LUGLIO VIA AI LAVORI DI RINNOVO DELL'INFRASTRUTTURA. I DETTAGLI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 17:48
    Powered di Theme Mason
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.