Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    giovedì 7 Luglio 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Decoro urbano»Ama-tgr Lazio, domenica 20 novembre torna “Il tuo quartiere non è una discarica”

    Ama-tgr Lazio, domenica 20 novembre torna “Il tuo quartiere non è una discarica”

    0
    By Redazione on 19 Novembre 2016 Decoro urbano, Notizie

    Domenica 20 novembre torna, in tutti i 15 municipi di Roma, la campagna AMA – TGR Lazio “Il tuo quartiere non è una discarica”. L’appuntamento, pianificato per agevolare i cittadini nello smaltimento dei rifiuti ingombranti, su richiesta dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale coinvolgerà nuovamente in via straordinaria sia i municipi pari che i dispari.
    In questa edizione saranno, pertanto, 34 i siti messi a disposizione dei cittadini da parte di Ama: 20 ecostazioni (postazioni mobili allestite per l’occasione) e 14 centri di raccolta aziendali (regolarmente aperti in tutti i municipi) presso cui conferire, dalle 8 alle 13, sia i tradizionali rifiuti ingombranti (tra cui mobili, sedie, letti, divani, scaffalature, materassi) sia le apparecchiature elettriche e elettroniche (i cosiddetti RAEE: tra cui computer, televisori, stampanti, telefonini, frigoriferi, lavatrici, condizionatori). L’elenco completo delle postazioni è consultabile sulla pagina dedicata all’iniziativa.
    In 16 postazioni (i Centri di raccolta di via dell’Ateneo Salesiano, via della Bufalotta, via Teano, viale Palmiro Togliatti, via Laurentina, via Riccardo Boschiero, via Arturo Martini, via dei Campi Sportivi, Ponte Mammolo, via di Macchia Saponara, Piazza Bottero e via Mattia Battistini e le ecostazioni di via Anagnina, via Ambrogio Necchi, via Benedetto Croce e piazza san Giovanni di Dio) sarà anche possibile conferire contenitori con residui di vernici e solventi, rifiuti speciali che richiedono particolari procedure di smaltimento.
    L’appuntamento di novembre rientra anche tra le iniziative di sensibilizzazione previste nell’ambito della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” e renderà operativa la collaborazione con la Rete Onu (Operatori nazionali dell’usato) voluta da Roma Capitale. In 5 ecostazioni (piazzale Clodio, via Tiburtina, via Ambrogio Necchi, lungotevere Pietra Papa e piazza San Giovanni di Dio) saranno, per questo, presenti per la prima volta anche referenti della Rete nazionale ONU che si occuperanno di preselezionare materiale vario ceduto volontariamente dai cittadini a scopo di riutilizzo nel rispetto delle priorità di prevenzione ambientale promosse dalle istituzioni europee. Presso l’ecostazione di via Ambrogio Necchi saranno presenti anche ecoinformatori che sensibilizzeranno gli scolari delle elementari del VI municipio presenti, distribuendo cartoline e gadget realizzati con materiali riciclati (matite colorate, righelli, ecc.). Ecoinformatori saranno presenti infine in altre postazioni, dove sarà distribuito materiale informativo tra cui la “Guida per le famiglie” sulla buone pratiche della raccolta differenziata in varie lingue.
    I cittadini potranno inoltre disfarsi di vecchie biciclette, anche non funzionanti, consegnandole all’Associazione Culturale Ciclonauti, che Ama ospiterà nelle seguenti postazioni: piazzale Clodio, via Francesco Tovaglieri, piazzale Cina, via Tiburtina, via Ambrogio Necchi, via Andrea Barbato e via Anagnina. Le vecchie bici (o parti di esse) saranno recuperate/riciclate, rimesse a punto e successivamente restituite alla cittadinanza attraverso iniziative ludico-culturali, di beneficenza, ecc.
    Come sempre, Ama provvederà a differenziare secondo la categoria merceologica (legno, ferro, plastica, altri metalli, ecc.) i rifiuti riciclabili raccolti e ad avviarli alle rispettive filiere di recupero. Si ricorda che i 14 Centri di Raccolta sono comunque aperti tutti i giorni e gratuitamente fruibili dai cittadini per disfarsi dei rifiuti ingombranti, elettrici, elettronici e di tutti quei materiali che, per dimensioni o tipologia, non devono essere assolutamente conferiti nei cassonetti stradali.
    Per le informazioni sull’iniziativa e sui siti coinvolti  i cittadini, oltre a consultare il sito aziendale, possono contattare la Sala Operativa AMA, tel. 0651693339/3340/3341.

    [ via ]

    Powered by WPeMatico

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Notizie

    Nuove tariffe d’ingresso ai siti del Parco dell’Appia Antica

    4 Luglio 2022
    Notizie

    Bando della Regione Lazio sulle Reti d’Impresa, proroga termine al 4 agosto 2022

    4 Luglio 2022
    Notizie

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    1 Luglio 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    4 Luglio 2022

    Nuove tariffe d’ingresso ai siti del Parco dell’Appia Antica

    4 Luglio 2022

    Bando della Regione Lazio sulle Reti d’Impresa, proroga termine al 4 agosto 2022

    1 Luglio 2022

    Archeologi&, il nuovo periodico scientifico curato e edito dalla Fondazione Dià Cultura, dedica il primo trimestrale monografico di approfondimento al Parco Archeologico dell’Appia Antica

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    Loading RSS Feed
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.