Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione
    • ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    sabato 10 Giugno 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Notizie»Appia Antica, i cittadini avvertono: “Rischiamo di perdere 11 ettari di parco” – RomaToday

    Appia Antica, i cittadini avvertono: “Rischiamo di perdere 11 ettari di parco” – RomaToday

    0
    By Redazione on 14 Ottobre 2016 Notizie

    Dopo aver inutilmente tentato con la Giunta Marino, i cittadini chiedono anche alla Sindaca Raggi ed ai suoi Assessori “la restituzione alla fruizione pubblica delle aree espropriate del Parco della Caffarella

    La possibilità di estendere il perimetro del Parco della Caffarella passa per l’acquisizione di cinque aree. Undici ettari  di grande pregio archeologico e paesaggistico  con affaccio su via Appia Antica. Si tratta di aree espropriate dal Comune di Roma nel 2005 e immesse nel patrimonio comunale pochi anni più tardi. Nonostante questo non sono ancora fruibili.

    UN MURO DI GOMMA – La situazione è paradossale. I tentativi di ottenere trasparenza da parte dei cittadini, si sono ripetutamente rivelati infruttosi. “Abbiamo scritto all’ Assessore al Patrimonio  della Giunta Marino chiedendole ripetutamente un incontro, ma non ci ha neppure risposto. Poi ci abbiamo provato con Tronca, a cui abbiamo rivolto la stessa richiesta – racconta un volontario del Comitato – ma niente, nemmeno in quel caso abbiamo ricevuto risposte. Allora lo abbiamo diffidato, ottenendo lo stesso risultato: nulla di fatto. Abbiamo continuato, con un esposto al prefetto e con un accesso agli atti al diretto del Patrimonio”. Niente da fare anche in questi ultimi caso.

    LA RICHIESTA – La determinazione di questi cittadini si è però rivelata incrollabile. D’altra parte è grazie al loro impegno se, nel corso di quasi una decade, sono progressivamente stati espropriati 180 ettari e tre casali. Ma il lavoro non è ancora terminato, perché mancano all’appello le cinque aree con affaccio sull’Appia Antica.  La novità è che le informazioni mancanti, sono infine state ottenute. Per questo ora il Comitato per il Parco della Caffarella ha chiesto a tutti gli Assessori capitolini competenti ed alla Sindaca Raggi “ la restituzione alla fruizione pubblica delle aree espropriate del Parco della Caffarella, con interruzione della detenzione precaria”. Infatti, nonostante siano state acquisite al patrimonio capitolino, queste aree sono ancora in mano ai vecchi proprietari. Ed a giudicare dagli anni trascorsi, in maniera non troppo “precaria”.

    LA BEFFA – I cittadini palesano un rischio. Se il Comune non si riprende a tutti gli effetti queste aree, il rischio è che i vecchi proprietari possano avvalersi della formule dell’ “uso capione”. E la comunità perderebbe definitivamente undici ettari di parco che sono già stati acquistati. Aree peraltro importanti sul piano naturalistico, visto che comprendono “la zona umida dell’Acquataccio ed il laghetto con decine di specie d’uccelli” ricordano i volontari del Comitato. Inoltre si tratta di proprietà situate “in prossimità della chiesa Domine Quo Vadis, dove è presente il sepolcro di Geta, un antico fienile e dove la Soprintendenza Archeologica di Roma ritiene possa trovarsi il tempio dedicato a Marte”. Anche il valore storico archeologico delle cinque aree è dunque considerevole. Motivo sufficiente per non disattendere la fiducia di questi cittadini.

     

    pedalata-nella-storia-dellappia-antica
    [ via ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Segnalazioni

    Controllo dell’udito – lunedì 12 giugno 2023

    8 Giugno 2023
    Segnalazioni

    Emergenza nidiacei di cornacchie a Roma

    8 Giugno 2023
    Promozioni

    Kuromi compie 3 anni! dal 6 al 10 giugno sconti fino al 50%

    8 Giugno 2023
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    21 Maggio 2023

    Salvate Ciampacavallo bene comune: la petizione

    16 Maggio 2023

    ZTL/fascia verde – Consiglio Straordinario martedì 23 maggio 2023

    26 Febbraio 2023

    Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate

    8 Giugno 2023

    Controllo dell’udito – lunedì 12 giugno 2023

    8 Giugno 2023

    Emergenza nidiacei di cornacchie a Roma

    8 Giugno 2023

    Kuromi compie 3 anni! dal 6 al 10 giugno sconti fino al 50%

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.