Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa
    • Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi
    • Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone
    • Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari
    • Soggiorni Diurni – Punti Blu 2022
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    • Appia Antica, avviato l’iter di candidatura Unesco
    • Gualtieri a Quarto Miglio: la lista dei problemi del quartiere consegnata al sindaco
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa e Bici
    • Bacheca
    martedì 28 Giugno 2022
    Quarto Miglio
    »Home»Quarto Miglio»Curiosità»Il fiume Almone, storia e curiosità

    Il fiume Almone, storia e curiosità

    0
    By Valentina Cinelli on 28 Giugno 2016 Curiosità, Quarto Miglio

    Antico tracciato del fiume AlmoneL’Almone è il terzo fiume della città di Roma, dopo Tevere e Aniene. Nasce dai Colli Albani (acqua di risorgiva, da infiltrazioni del lago Albano) e, fino al secolo scorso, sfociava nel Tevere nei pressi della ex area industriale del Gazometro, percorrendo l’ultimo tratto – che prendeva anche il nome di Acquataccio, identificabile orientativamente con l’attuale Circonvallazione Ostiense – presso il quartiere Garbatella.
    Per approfondimenti: Un sepolto vivo l’Almone fiume sacro della Garbatella di Cosmo Barbato
     

    Percorso dell'aimone nel Parco della Caffarella

     

    Oggi il fiume (chiamato anche marrana della Caffarella) non raggiunge più il suo naturale recettore perché le sue acque sono state deviate al depuratore di Roma sud. Il fiume attraversa il Parco Regionale dell’Appia Antica ricevendo le acque delle numerose sorgenti ancora presenti nell’area.

    L’importanza del fiume Almone in età romana è legata al rito della Lavatio Matris Deum: il 27 marzo di ogni anno la pietra nera, simbolo aniconico della dea Cibele, veniva condotta in processione e lavata nel fiume, insieme ai coltelli sacrificali, nel punto in cui questo sfociava nel Tevere. (1)

    Per la cupezza e la violenza dei suoi riti – i suoi sacerdoti si castravano nel corso di una orgia – questo culto misterico fu una delle pochissime religioni, prima di quella cristiana, perseguitata e vietata da Roma, notoriamente lassista. Solo in un secondo tempo venne accettata.

    Nel medioevo non furono pochi gli episodi che videro protagonista il fiume.
    Nel XVI secolo una bufala impazzita, che aveva provocato morti e feriti in città, fu inseguita fino al fiume dove si gettò per poi riemergerne parlante.

    Anche la valle della Caffarella, attraversata da fiume, aveva una brutta nomea: i terreni verso la Via Latina nel XVI erano chiamati secolo “delli Spiriti” – per i brutti incontri che vi si facevano di notte – e che solo dopo processioni e liturgie furono ribattezzati (come la toponomastica moderna ricorda) “dei cessati spiriti”. (2)

     

    [ fonte 1, 2, 3 ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Valentina Cinelli
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    Art Director, Web Editor, New Media Consultant. Alleva sampietrini, coltiva gatti sul tetto di casa, e beve caffè solo per il gusto di fotografarlo.

    Potrebbe interessarti

    Galleria

    Il Parco degli Acquedotti in una foto di fine ‘800

    4 Giugno 2022
    Galleria

    Promemoria, Gianni Rodari

    14 Aprile 2022
    Galleria

    Villa dei Quintili, 1880

    8 Febbraio 2022
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    27 Giugno 2022

    Centri Estivi 2022 – l’elenco delle attività estive per bambini e ragazzi

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    27 Giugno 2022

    Bandi della Regione Lazio: Diritto allo Studio 2022-2023 e Reti d’Impresa

    26 Giugno 2022

    Lettera di sollecito alla Regione per la salvaguardia dell’Almone

    23 Giugno 2022

    Metro A e tram 8, dal 4 luglio lavori di rinnovo dei binari

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    • Richiamato caffè macinato per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:24
    • Richiamati medaglioni di tofu per rischio microbiologico
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:14
    • Richiamati latte in polvere e pesce essiccato per stabilimento non idoneo
      Fonte: Richiami alimentari – The Cooking Hacks (IT) | Pubblicato: 18 Giugno 2022 - 12:00
    Powered di Theme Mason

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio
    • Venerdì 1 luglio, omaggio alla Tomba del Milite Ignoto. Linee di zona deviate
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 28 Giugno 2022 - 14:11
    • TRAM 8: IL 4 LUGLIO AL VIA I LAVORI DI RINNOVO DEI BINARI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 18:10
    • METRO A: DAL 4 LUGLIO VIA AI LAVORI DI RINNOVO DELL'INFRASTRUTTURA. I DETTAGLI
      Fonte: Lo stato del servizio in tempo reale | Pubblicato: 27 Giugno 2022 - 17:48
    Powered di Theme Mason
    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2022 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.