Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Festa della Musica 2025 a Quarto Miglio: artisti e sponsor cercasi
    • Feste di Primavera: Pic-nic SÌ, Rifiuti NO
    • Determina del Comune di Roma per i lavori di messa in sicurezza su Via Appia Pignatelli
    • AMA: Nuovi colori della Raccolta Differenziata anche a Quarto Miglio
    • Fascia Verde, rinviato di un anno lo stop per i veicoli diesel Euro 4 e benzina Euro 3
    • La storia di Massimiliano “Cicala” a Le Iene
    • ‘Quarto Miglio’, progetto di riqualificazione del periferico mercato rionale romano, è il miglior Progetto Interdisciplinare
    • Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    venerdì 9 Maggio 2025
    Quarto Miglio
    »Home»Quarto Miglio»Curiosità»Il fiume Almone, storia e curiosità

    Il fiume Almone, storia e curiosità

    0
    By Valentina Cinelli on 28 Giugno 2024 Curiosità, Quarto Miglio

    L’Almone è il terzo fiume della città di Roma, dopo il Tevere e l’Aniene, e si distingue per la sua storia e il suo valore sacro. Nasce dai Colli Albani, alimentato da acque di risorgiva originate da infiltrazioni del lago Albano, e per secoli ha svolto un ruolo importante nella religiosità e nella cultura romana. Fino al secolo scorso, l’Almone sfociava nel Tevere vicino all’odierna area del Gazometro. L’ultimo tratto, noto anche come “Acquataccio”, attraversava quella che oggi è la Circonvallazione Ostiense, toccando il quartiere Garbatella.

    L’Almone nel Parco Regionale dell’Appia Antica

    Attualmente, l’Almone scorre all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica, una delle aree verdi più importanti e ricche di storia di Roma. Il suo percorso si snoda attraverso la valle della Caffarella, dove è alimentato da numerose sorgenti naturali. A causa delle opere di urbanizzazione, oggi l’Almone non raggiunge più il Tevere: le sue acque sono state deviate verso il depuratore di Roma Sud. Il fiume, noto anche come la “marrana della Caffarella,” è un simbolo del passato e della continuità con la Roma antica.

    Il Rito della Lavatio Matris Deum e il Culto di Cibele

    In epoca romana, l’Almone era al centro di importanti riti religiosi. Ogni anno, il 27 marzo, veniva celebrato il rito della Lavatio Matris Deum in onore della dea Cibele, la Magna Mater. Durante questa cerimonia, la pietra nera che rappresentava la dea veniva condotta in processione fino al fiume e immersa nelle sue acque, insieme ai coltelli sacrificali, per un rituale di purificazione. Questo culto misterico, portato a Roma dalla Frigia durante la seconda guerra punica, fu uno dei pochi culti stranieri accolti dai Romani dopo alcune iniziali persecuzioni. Cibele, venerata come simbolo di fertilità e potere, venne adottata ufficialmente nella religione romana per garantirsi la vittoria contro Cartagine.

    Leggende Medievali e Superstizioni nella Valle della Caffarella

    Durante il Medioevo, l’Almone fu al centro di leggende e superstizioni. Tra gli episodi più noti, si ricorda una leggenda del XVI secolo, in cui una bufala impazzita, dopo aver seminato il panico in città, si gettò nel fiume Almone, riemergendone con la capacità di parlare. Questo evento, sebbene leggendario, contribuì a rafforzare l’aura di mistero e pericolo che circondava il fiume.

    La valle della Caffarella, attraversata dall’Almone, era anch’essa avvolta da un alone di inquietudine. Le terre verso la Via Latina, nel XVI secolo, erano chiamate “delli Spiriti” per via dei brutti incontri che vi si facevano di notte. Solo grazie a processioni e liturgie furono ribattezzate, come ricorda la toponomastica moderna, “dei cessati spiriti.” Oggi la valle è un’area di grande valore storico e archeologico, custode di antiche ville e sepolcri.

    L’Almone Oggi: Un Simbolo Storico e Naturalistico

    Nonostante le modifiche subite e le opere di canalizzazione, l’Almone resta una testimonianza del passato sacro e misterioso di Roma. Il suo percorso all’interno del Parco dell’Appia Antica, immerso nella natura e circondato da resti archeologici, lo rende una meta interessante per chi desidera esplorare le radici storiche e spirituali della città.

    Per saperne di più sul fiume Almone e sulle iniziative di tutela del Parco Regionale dell’Appia Antica, visitate il sito ufficiale del parco, dove troverete dettagli su progetti di valorizzazione, eventi e attività educative.

    © ph Antonella Chellini, Comitato per il Parco della Caffarella
    [ fonte 1, 2, 3 ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Valentina Cinelli
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Art Director, Web Editor, New Media Consultant. Alleva sampietrini, coltiva gatti sul tetto di casa, e beve caffè solo per il gusto di fotografarlo.

    Potrebbe interessarti

    Curiosità

    3 aprile 1944, Quarto Miglio partigiana

    3 Aprile 2025
    Decoro urbano

    Almone Music Fest e Giornata di Pulizia del Fiume Almone – sabato 22 marzo 2025

    20 Marzo 2025
    Eventi e Cultura

    Gli appuntamenti della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dal 29 gennaio al 4 febbraio 2025

    30 Gennaio 2025
    Kuromi Griffes a Quarto Miglio, Nuovi arrivi marzo 2025
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    2 Maggio 2025

    Festa della Musica 2025 a Quarto Miglio: artisti e sponsor cercasi

    18 Aprile 2025

    Feste di Primavera: Pic-nic SÌ, Rifiuti NO

    10 Aprile 2025

    Determina del Comune di Roma per i lavori di messa in sicurezza su Via Appia Pignatelli

    7 Maggio 2025

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 10 maggio 2025

    5 Maggio 2025

    Referendum abrogativi 8 e 9 giugno: informazioni utili

    2 Maggio 2025

    Ama il Tuo Quartiere – Giornate del Riciclo – Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2025 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.