Facebook Twitter Instagram Telegram RSS
    NEWS
    • Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023
    • Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!
    • Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating
    • Come muoversi a Roma in bici – Mappe aggiornate
    • Firma del Protocollo di intesa per la candidatura Unesco della via Appia Antica
    • Espropriare la strada per liberare il quartiere dal traffico: il municipio rispolvera la vecchia proposta – RomaToday
    • Via Appia Regina Viarum: una candidatura italiana per l’Unesco
    • Ristrutturazione oratorio San Tarcisio: inizia la raccolta fondi su GoFundMe!
    Emergenza24 Alert Partner EAP071114
    Facebook Twitter Instagram Vimeo Telegram RSS
    Quarto Miglio
    • Quarto Miglio
      • La storia
      • Il territorio
      • Curiosità
      • Galleria
    • Servizi
      • Sanità
      • Scuole
      • Sicurezza
      • Animali
      • Trasporti
      • Link utili
    • Notizie
      • Ambiente
      • Cronaca
      • Decoro urbano
      • Territorio
      • Segnalazioni
      • Rassegna stampa
    • Tempo libero
      • Eventi e Cultura
      • Bambini e ragazzi
      • Passeggiate
      • Corsa, Bici e Nordic Walk
    • Bacheca
    giovedì 30 Marzo 2023
    Quarto Miglio
    »Home»Quarto Miglio»Curiosità»Il mistero dei pappagalli fantasma

    Il mistero dei pappagalli fantasma

    4
    By Redazione on 7 Febbraio 2009 Curiosità

    di Sebastiano Casella

    Roma di pieno agosto che cuoce a fuoco lento, le strade che attraversano una città irreale. Scatta il rosso ad un incrocio. Mi fermo giusto al centro di un fazzoletto d’ombra, mentre ascolto il silenzioso respiro del mio motore al minimo.

    E’ in quel momento che li sento arrivare, da dietro. Un coro disordinato e gracchiante che mi passa d’improvviso sopra la testa, ad una ventina di metri d’altezza, e imbocca l’Appia come una ventata di foglie risucchiate da una corrente invisibile, sfilando sulle cime degli edifici con un volo scomposto, fino a svanire in lontananza nell’immagine ben distinta di tante piccole macchie palpitanti verdi e gialle.

    Uno stormo di pappagalli, a Roma. Effetto del caldo, mi dico: quelli non sono dei pappagalli. Non ne parlo con nessuno. E poi, col tempo, me ne dimentico.

    L’altro giorno, però. Quarto Miglio, a poca distanza dal punto del primo avvistamento. Una cinquantina di uccelli tropicali mi superano fulminei, contromano, vociando come una scolaresca all’uscita di scuola, e schiamazzando s’imbucano nel mezzo di un gruppo di pini mediterranei, ai margini della trafficata arteria capitolina.

    Ora non ho più dubbi. Alla periferia sud di Roma vive, assolutamente libera e ben ambientata, una colonia di bellissimi pappagalli, di specie non identificata, che da tempo imprecisato svolazza a piacimento lungo il tratto dell’Appia che conduce fuori città.

    Un mistero, un miracolo, un presagio buono, un monito. Cosa ci faccia uno stormo di pappagalli tropicali sulle nostre teste, come ci sia finito, chi ce l’abbia messo e perché, sono tutte domande che attendono una risposta. C’è un limite a tutto, anche alla meraviglia. E se un giorno, coi tempi che corrono, ci ritrovassimo dei pellicani sulla scalinata di Piazza di Spagna, come dovremmo comportarci?

    La presenza stabile di fauna selvatica, che per motivi diversi tracima dal proprio habitat naturale per avvicinarsi agli insediamenti urbani, è tipica di altre latitudini.

    A Panamà per esempio, in pieno centro, quando il sole comincia a tramontare, gli alberi di Via Argentina si colmano dell’agitazione delirante di migliaia di pappagalli che discutono e si dimenano per spartirsi lo spazio ramoso dove appisolarsi.

    Ninoska Garcia Paz, oltre che essere considerata una delle migliori guide naturalistiche del Nicaragua, è a capo dell’ufficio stampa della Commissione Municipale di Turismo di San Juan del Sur, la più bella località balneare del piccolo paese centroamericano, pochi chilometri dalla frontiera con il Costa Rica.

    Nel suo comunicato mi segnala un’emergenza, l’ulteriore squarcio distruttivo arrecato dal progresso irresponsabile all’equilibrio perfetto della natura.

    A quanto pare, anche lì hanno gli stessi nostri problemi. Il problema sono sempre loro, i pappagalli. Roma come Managua, chi l’avrebbe mai detto. La Lora Nuca Amarilla, che dal 2003 è stata inserita tra le specie di volatili ad altissimo rischio d’estinzione, ha rinunciato alla selva tropicale per insediarsi a ridosso dei centri abitati di San Juan del Sur e Managua, dopo che hanno avuto inizio delle opere di disboscamento intensivo. Ora, però, rischia di non sopravvivere al nuovo adattamento in un ambiente decisamente poco compatibile.E senza neppure immaginare che sulla Via Appia, forse, nell’inferno di smog che attanaglia le nostre misere esistenze metropolitane, la Lora Nuca Amarilla starebbe pure meglio.

    [ via Agorà Magazine ]

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp Email
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio. Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Potrebbe interessarti

    Curiosità

    Old cars and the ancient Aquaduct of Claudius

    4 Ottobre 2022
    Curiosità

    La fanciulla dell’Appia

    15 Luglio 2022
    Curiosità

    3 aprile 1944

    2 Aprile 2021
    • In evidenza
    • Notizie
    • Bacheca
    28 Marzo 2023

    Carta d’identità elettronica: Open day sabato 1 aprile 2023

    28 Marzo 2023

    Volontari per la Bellezza cercasi: arrivano le Feste di Primavera e il parco ha bisogno di tutti noi!

    28 Marzo 2023

    Con la primavera partono le nuove edizioni dei laboratori di Reating

    30 Marzo 2023

    Trasporto scolastico anno 2023-2024, iscrizioni dal 3 aprile al 15 maggio

    29 Marzo 2023

    Assemblea pubblica: Osservare le città. Politiche di contrasto alla mafia nelle PA

    29 Marzo 2023

    DIFFERENZIAMOCI alla Valle della Caffarella – sabato 1 aprile 2023

    4 Gennaio 2021

    Quarto Miglio Mercatino, il nuovo gruppo su Facebook

    22 Gennaio 2019

    AAA Redazione cercasi

    6 Novembre 2016

    Ordinanza 2 Esproprio (2005)

    Ritiri alimentari

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    ATAC – Lo stato del servizio

    Loading RSS Feed

    Continua a leggere sul sito »

    Quarto Miglio

    Aggregatore di eventi e iniziative del territorio. Giornalmente condivide notizie prelevate da fonti editoriali selezionate e da associazioni attive sul territorio.

    Il sito non è una testata registrata né rappresenta alcuna associazione o comitato.

    Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità
    Newsletter settimanale

    Copyleft © 2023 Quarto Miglio. Made with love by Valentina Cinelli.
    • Disclaimer
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.